A decorrere dal primo gennaio scorso e fino al 31 dicembre 2024, ecco il nuovo CCNL ambiente. Fumata bianca per il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore. Era attesa da mesi la sottoscrizione dell’intesa che di fatto aggiorna anche le tabelle retributive degli addetti del settore. Ecco le novità con cui dovranno fare i conti gli interessati.
Ieri 18 maggio, come si legge sulle pagine del quotidiano Italia Oggi, Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi e Assoambiente, insieme a Fit Cisl, Fp Cgil, Uiltrasporti e Fiadel hanno sottoscritto il nuovo CCNL ambiente. Le associazioni dei datori di lavoro insieme ai rappresentanti sindacali di categoria, hanno firmato l’accordo che rinnova il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro scaduto il 31 dicembre 2021. Adesso il nuovo documento collettivo che organizza e regolamenta il lavoro nel settore, avrà validità per tre anni. Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, questa la validità del documento collettivo appena sottoscritto.
Se c’era una certa attesa sul nuovo CCNL, questa era catalizzata, soprattutto per quanto concerne i dipendenti del settore, sugli aumenti salariali. Infatti il nuovo documento aggiorna anche le tabelle retributive. Salgono le retribuzioni di 121 euro al mese per l’intero triennio di validità del CCNL. Come si specifica nella scheda informativa pubblicata dal quotidiano prima citato, di questi 121 euro, 80 riguardano l’incremento delle retribuzioni base parametrali mensili. Poi ci sono i 6 euro per la nuova classificazione dei lavoratori, 3 euro per le indennità dell’area impiantistica, 15 euro di incentivo produttività e 17 euro per il meccanismo di welfare aziendale. I sindacati hanno spiegato cosa è successo con una nota congiunta, in cui si legge anche delle difficoltà incontrate per completare l’intesa alla luce del particolare periodo che si sta vivendo. Anche il settore inevitabilmente è stato influenzato dagli incrementi dei costi delle materie prima per esempio, o dei carburanti. Con l’intesa raggiunta i sindacati hanno ritirato la mobilitazione che aveva previsto nel 20 giugno prossimo una giornata di sciopero nel settore.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…