Spesso si sente parlare di pagamento in contrassegno, ma non tutti sanno cosa si intende con questa modalità di pagamento. In questa rapida ed esaustiva guida vi spiegheremo di cosa si tratta e come funziona.
Sostanzialmente, quando si parla di pagamento in contrassegno si fa riferimento ad un pagamento che avviene al ricevimento di un ordine, quindi alla riscossione di pagamento alla consegna.
Di solito, quando si fanno acquisti a distanza, su internet ad esempio, il contrassegno è uno dei metodi previsti, anche se spesso si acquista con carta di credito, pagando al momento dell’ordine.
In questo caso, invece il pagamento avviene al ricevimento del “pacco” o comunque del prodotto, vediamo nello specifico nel prossimo paragrafo cosa c’è da sapere nello specifico.
Dunque, quando si parla di pagamento con contrassegno come detto poco sopra si fa riferimento al pagamento alla consegna, ovvero quando si riceve fisicamente il prodotto. Questo vuol dire che non viene fatto alcun versamento al momento dell’ordine ma, direttamente quando la merce arriva nelle mani del cliente. In quel momento, il corriere od il postino – quindi chi sta effettuando la consegna – richiede il pagamento per consegnare il prodotto acquistato online. Tale pagamento in contrassegno può avvenire in tre diversi modi che vediamo di seguito:
Una domanda molto frequente che il consumatore si pone è se vi sono limiti di pagamento, inerenti all’importo, quando si paga in contrassegno.
La risposta, sostanzialmente a questa domanda è si, vi sono limiti dettati dalle diverse modalità.
Siccome, il pagamento in contrassegno può essere fatto tramite contanti, assegni o carte, non tutti gli importi possono essere pagati con questo metodo. Per fare un esempio, Poste Italiane prevede un importo massimo di 3 mila euro per il contrassegno, con la possibilità di pagare in contati soltanto fino a 258,23 euro.
Quando si verificano pagamenti di un valore superiore viene lasciato l’avviso di giacenza, per cui il destinatario, ovvero il cliente che acquista il prodotto dovrà recarsi presso l’ufficio incaricato per il ritiro e il pagamento.
Pur se un tempo il pagamento in contrassegno era piuttosto utilizzato, oggi è usato sempre di meno per una serie di motivi che elenchiamo di seguito.
Ma quali possono essere invece i vantaggi, lo vediamo di seguito.
Dunque, questo è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito al pagamento in contrassegno.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…