A poco meno di un terzo dei pensionati, con il trattamento pensionistico del mese di luglio, oltre al bonus 200 euro, arriverà anche la quattordicesima mensilità. La mensilità aggiuntiva arriverà a chi ha un reddito annuale lordo non eccedente i 13.659,88 euro. Alla quattordicesima mensilità si aggiungerà l’indennità prevista dal governo per il caro prezzi. Si prospetta, dunque, un maxi cedolino per una parte dei 13,7 milioni di pensionati.
Con il cedolino di luglio, i pensionati con redditi entro i 35 mila euro avranno il bonus 200 euro. Spetterà all’Inps, o in ogni modo all’ente previdenziale erogatore, procedere con le verifiche dei trattamenti previdenziali aventi diritto dell’indennità. Potranno ottenere il bonus anche i pensionati titolari di più trattamenti pensionistici. Tra i beneficiari figurano, anche, i percettori di assegno sociale, di trattamenti per invalidità civile, sordomuti e ciechi e le indennità di accompagnamento alla pensione.
Per il calcolo dei 35 mila euro di limite per ricevere il bonus 200 euro si considerano tutte le tipologie di redditi, ad esclusione:
Nel cedolino di pensione di luglio arriverà anche la quattordicesima mensilità. Ne hanno diritto i pensionati che abbiano già compiuto i 64 anni di età ed abbiano un reddito personale non eccedente i 13.659,88 euro annui. L’importo della quattordicesima varia a seconda degli anni di versamenti contributivi effettuati durante la vita lavorativa. Inoltre, differenze si riscontrano tra ex lavoratori alle dipendenze e lavoratori autonomi.
A seconda dei parametri di calcolo della quattordicesima mensilità di pensione, l’importo varia da un minimo di 437 euro a un massimo di 655 euro. Si tratta dei pensionati che abbiano un reddito individuale fino a 1,5 volte l’importo dell’assegno minimo, fissato per il 2022 a 525,38 euro. Su base annua, si tratta di redditi da pensione equivalenti a 10.244,91 euro lordi. Per i contribuenti che abbiano un reddito da pensione di importo compreso tra 1,5 e 2 volte la pensione minima, l’importo della quattordicesima si attesta tra i 336 euro e i 504 euro. In ogni caso, il limite per ricevere la quattordicesima rimane pari a 13.659,88 euro annui.
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…