Regime forfettario e pos in negozio sono sostanzialmente due le novità a partire da quest’estate per i professionisti e le piccole imprese, quali?
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto PNRR-2) sono entrati in vigore nuovi obblighi in materia di fatturazione elettronica. Tuttavia gli obblighi sono a carico dei forfetari e dei cd. “soggetti minori”. Soprattutto in materia di accettazione dei pagamenti con carte di debito e credito.
In particolare l’art. 18 del decreto dispone in particolare che:
Ci sono dei soggetti, che pur aderenti al regime forfettario, rimangono esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica. Infatti, restano esclusi dall’obbligo fino al 2024, i soggetti passivi che percepiscono ricavi e compensi non superiori a 25.000 euro.
Al riguardo si prevede inoltre che per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022, le sanzioni di cui all’art. 6, comma 2, del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, non si applichino ai soggetti ai quali l’obbligo di fatturazione elettronica è esteso a decorrere dal 1° luglio 2022, se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Altra novità importante per le imprese è quello di dotarsi di POS. Cioè è un dispositivo che permette di accettare pagamenti con carta di credito, debito e prepagata attraverso la lettura di un chip. Le novità riguardano le sanzioni. Infatti si applicheranno dal 30 giugno 2022 – anziché dal 1° gennaio 2023 – le sanzioni nei confronti dei soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti o prestazioni di servizi, anche professionali, che rifiutino di accettare un pagamento effettuato con carte di debito/credito tramite POS.
La sanzione fissa è pari a 30 euro, cui si aggiunge il 4% del valore della transazione per la quale è stato rifiutato il pagamento elettronico. Si ricorda che per pagamento elettronico si intende il sistema che prevede l’utilizzo di specifici strumenti e procedure che permettono il trasferimento virtuale del denaro, senza il suo passaggio fisico. Tuttavia il mezzo di pagamento elettronico maggiormente utilizzato è la carta di pagamento, che si dividono in carta di credito, di debito e prepagata.
Rimangono invariate le semplificazioni previste ai fini Iva e per le imposte dirette a carico dei proprietari di partiva Iva. Per quanto riguarda le semplificazioni ai fini Iva, da un coloro che applicano il regime forfettario non addebitano l’Iva in fattura. Dall’altro non è possibile detrarre l’IVA sugli acquisti. Su questo aspetto infatti non è modificato nulla. Inoltre:
Tuttavia i contribuenti, che applicano il regime forfettario, hanno l’obbligo di:
Inoltre i soggetti professionisti o piccole imprese, che aderiscono al regime forfettario, non sono sottoposti agli studi di settore e nemmeno alla tenuta delle scritture contabili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…