Ristorazione collettiva, arriva il modello e le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto. Ecco come fare e chi può accedervi.
L’Agenzia delle entrate ha reso note le istruzioni per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Decreto Sostegni (Dl n.73/2021, art. 43- bis). Tuttavia possono richiedere il contributo tutte le aziende che operano nella ristorazione di tipo collettivo, come ad esempio mense ospedaliere, aziendali e scolastiche.
Per accedere al contributo c’è anche un valore economico. E cioè occorre che le imprese per l’anno 2020abbiano avuto un calo di ricavi almeno del 15%, rispetto all’anno precedente. Con un provvedimento dell’agenzia delle entrate sono approvati il modello e le modalità per la trasmissione dell’istanza. L’istanza può essere presentata solo telematicamente dal 6 giugno al 21 giugno 2022.
Come previsto dal decreto del Ministero dello sviluppo economico occorre che le imprese operanti nella ristorazione abbiano dei requisiti, per poter accedere al contributo. Dunque possiamo così riassumerli:
Il contributo serve ad aiutare le imprese che si sono trovate in difficoltà a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19. In cui non essendoci personale dipendente all’interno delle aziende, o di alunni nelle scuole le aziende del settore ristorazione hanno subito un calo sostanziale dei profitti. Ma per chiedere il beneficio occorre leggere con attenzione le istruzioni e compilare il modello scaricabile proprio dal sito dell’agenzia delle entrate.
Qualora la domanda venisse accolta, la risorsa a disposizione per singoli operatori è pari a 10 mila euro. Tuttavia Le eventuali risorse finanziarie rimanenti saranno ripartite tra tutti i soggetti beneficiari a seconda del numero di lavoratori dipendenti di ciascuna impresa rispetto alla somma dei lavoratori dipendenti di tutte le imprese che hanno presentato richiesta e per le quali il contributo risulta spettante, ferme restando le condizioni del Temporary Framework attualmente vigenti.
La domanda, come già detto, può essere presentata solo telematicamente avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate. Le istanze possono essere inviate dal 6 giugno al 20 giugno 2022. Si precisa che alla data di presentazione occorre essere in possesso di tutti i requsiti per la richiesta del contributo.
L’invio può essere fatto sia del titolare dell’attività, il suo rappresentante anche tramite un intermediario delegato alla consultazione del Cassetto fiscale o al servizio relativo alle fatture elettroniche del potale “Fatture e corrispettivi”; in alternativa il richiedente può compilare una specifica delega. A seguito della presentazione dell’istanza è rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ai fini della successiva elaborazione, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti.
Infine qualora la domanda venisse accolta il sostegno verrà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario in fase di compilazione dell’istanza.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…