Sos siccità, è rischio per le imprese agricole e di bestiame

Sos siccità è rischio per le imprese che operano nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento. Un’ondata di calore che porterà danni.

Sos siccità, il livello delle acque del Pò preoccupa molto

Fa un caldo eccezionale in questi ultimi giorni. Ma soprattutto non piove e non ha piovuto tanto in tutto l’inverno. Così c’è davvero un grande stato di apprensione per gli agricoltori che hanno bisogno di acqua da dare ai propri campi. Il campanello d’allarme è rappresentato dalle acque del Pò, in secca da mesi. Non sono mai state così basse, dai valori degli ultimi 50 anni. Il grande fiume sta soffrendo e così anche l’ambiente circostante, le campagne e l’agricoltura. Tuttavia sono stati stanziati ben 7 milioni di euro e nuovi strumenti per il monitoraggio del bacino del fiume.

Una preoccupazione che si riversa sul settore agricolo. Infatti secondo la Coldiretti, oltre il 30% della produzione dei campi è a rischio. Problema che si riversa anche sull’allevamento e sulla produzione di foraggio, elemento essenziale per le mucche per produrre il latte. Elemento che sta alla base di tutti i prodotti caseari della produzione italiana. Senza foraggio non c’è latte, senza latte la produzione diminuisce.

Cosa si può fare in questa situazione

Beh la cosa migliore è che finalmente cominciasse a piovere per ristabilire e innalzare il livello dei fiumi. Ma sembra che la pioggia non sia prevista, almeno per i prossimi giorni. Dunque una cosa da fare potrebbe essere quella di invasare tutta l’acqua disponibile, trattenerla e distribuirla solo nel momento in cui ce ne sarà bisogno.

Ed ancora si potrebbe irrigare in modo intelligente e solo quando le piante ne hanno davvero necessità. In altre parole è meglio cercare di limitare gli sprechi e usare l’acqua che si ha con molta parsimonia. Ma attenzione, se si continua così non solo si rischia la scarsa produzione agricola, ma interi territori potrebbero restare a lungo senza acqua. Anche perché stiamo avendo il Maggio più caldo della storia italiana, con il termometro anche sopra i 30 gradi. Temperature che si registrano in piena estate, e non certo in primavera.

Quali sono i prodotti più colpiti e quali le possibili conseguenze

La siccità ha un forte impatto sulle culture primaverili, come il mais, la frutta, il grano, gli ortaggi e i vigneti. Una perdita di un miliardo di euro in un solo anno. Il rischio è che i raccolti siano minori e che quindi i prezzi potrebbero aumentare. Perché del resto le aziende agricole produttrici devono riuscire a mantenersi attive, nonostante il raccolto sia di quantità minore. Un innalzamento dei prezzi che crea ulteriori problemi, visto che già le famiglie devono fare i conti con gli aumenti dell’energia, gas, e prodotti colpiti dagli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina.

L’Unione europea ha dato il via libera all’utilizzo di 4 milioni di ettari lasciati a riposo per i vincoli ambientali. Si tratta di un’eredità dal vecchio set aside della Politica agricola comune, per aumentare la produzione di cereali e colture proteiche. Per l’Italia si tratta di 200mila ettari aggiuntivi da coltivare. Ma per farlo occorre l’acqua, e in prossimità dell’estate è davvero un problema grave, la sua assenza. Ecco che quindi ci si attende un’altra flessione a rialzo dei prezzi, che inevitabilmente si abbatterà sul consumatore finale.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

8 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

13 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

15 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

17 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

19 ore ago