Stop al patto di stabilità, ma l’Unione avverte “tagliate le tasse sul lavoro”

L’Unione Europea annuncia la deroga al Patto di stabilità anche per il 2023, questo potrebbe portare enormi benefici soprattutto alle imprese visto che il suggerimento all’Italia per rientrare nei limiti previsti è di abbassare le tasse.

Cos’è il Patto di stabilità e cosa prevede?

Gli italiani non aspettavano notizia migliore, infatti, che sia proprio l’Unione Europea a suggerire di alleggerire il carico fiscale permette di sperare in un futuro più roseo. Il Patto di Stabilità, o meglio Stability and Growth Pact, cioè patto di stabilità e crescita, PSC, è un accordo tra i Paesi Membri dell’Unione Europea. Prevede una politica di controllo dei bilanci interni che mira a garantire la stabilità economica attraverso il controllo del debito pubblico e del PIL, cioè del Prodotto Interno Lordo. Si tratta dei principali indici che consentono di valutare lo “stato di salute” economica di un Paese.

La normativa prevede che il rapporto tra deficit e Pil non sia superiore al 3% mentre il rapporto tra debito pubblico e Pil non deve superare il 60% con applicazione dell’articolo 104 del Trattato.

Al fine di impegnare i Paesi a rispettare il patto di stabilità sono previste sanzioni.

Vi sono però dei casi eccezionali in cui il Patto di stabilità viene accantonato.  Ne consegue che se anche non si rispettano i parametri fissati comunque i Paesi non sono sottoposti a sanzioni.

Questo è ciò che si sta verificando ora. Non si tratta però di una sorta di regalo senza conseguenze, infatti l’Unione Europea nell’applicare la sospensione del Patto di stabilità anche per il 2023 ha dato delle raccomandazioni particolari soprattutto all’Italia che si trova in una situazione di particolare difficoltà.

Unione Europea: stop al Patto di stabilità per il 2023, ma l’Italia deve tagliare le tasse

L’Unione Europea, consapevole della particolare congiuntura economica del periodo, cioè uscita dalla pandemia che ha danneggiato l’economia di molti Paesi Membri e in particolare dell’Italia, inflazione galoppante, crisi in Ucraina, perturbazioni della catena di approvvigionamento sia per quanto riguarda il settore energetico, sia per quanto riguarda quello alimentare, ha deciso un’estensione della clausola generale di salvaguardia con sospensione degli obblighi del Patto di Stabilità per il 2023.

L’Unione Europea però sollecita i Paesi Membri, e in particolare l’Italia, ad adottare misure di sostegno all’economia che possano aiutare ad essere più competitivi. L’Italia a giudizio dell’Unione Europea presenta squilibri macroeconomici eccessivi. Particolarmente preoccupante è la bassa crescita della produttività e la “debolezza strutturale dei mercati del lavoro e finanziari“.

L’aumento dell’occupazione registrato negli ultimi mesi è soprattutto di tipo temporaneo e pur trattandosi di un dato positivo, lo stesso non è sufficiente. Tra i suggerimenti vi è il taglio delle tasse sul lavoro al fine di aumentare l’efficienza del sistema. Inoltre suggerisce di continuare sulla strada della riforma fiscale attraverso la revisione delle aliquote marginali di imposta.

Via libera anche all’aggiornamento del catasto.

In parole povere se l’Italia dovesse dar seguito ai consigli dell’Unione Europea le imprese potrebbero giovarsi di una tassazione ridotta sul lavoro che da molti decenni rappresenta per le imprese italiane un fardello difficile da gestire. Ulteriori vantaggi potrebbero esservi con la riduzione delle aliquote delle imposte, come sembra suggerire l’Unione Europea. Infine, dall’Europa arriva un altro monito: deve essere ridotta la complessità del codice tributario, anche andando a razionalizzare le agevolazioni fiscali.

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago