Primo Piano Oggi

5 x 1000: l’elenco degli enti ammessi dall’Agenzia. I contribuenti possono scegliere

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il giorno 9 giugno 2022 l’elenco degli enti ammessi al 5 X 1000 2022. Ecco dove trovare l’elenco per scegliere a chi devolvere le proprie imposte.

Cos’è il 5 per 1000?

Il 5 x 1000 è una quota delle imposte da pagare (Irpef) che i contribuenti possono scegliere di devolvere ad associazioni culturali, associazioni di promozione sociale, enti che si occupano di volontariato, ricerca scientifica, associazioni sportive dilettantistiche. I contribuenti possono valutare a chi devolvere il loro 5 per mille scegliendo tra soggetti ritenuti meritevoli di ricevere tali aiuti in quanto rispondenti ai requisiti previsti dalla normativa.

Gli enti che vogliono essere ricompresi devono proporre domanda. Questa deve essere presentata solo dalle onlus e dalle associazioni che non sono già inserite. Chi risultava inserito l’anno precedente non doveva presentare nuovamente la domanda essendo valida la precedente.

Leggi anche: Terzo Settore: vuoi accedere al 5 x1000? Proponi la domanda entro l’11 aprile

Ecco dove trovare l’elenco degli enti ammessi e degli enti esclusi dal 5 per 1000

Una volta scaduto il termine per presentare la domanda, quest’anno cadeva il giorno 11 aprile 2022, inizia la fase istruttoria. Ora che è terminata anche questa l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare l’elenco degli enti che sono stati ammessi e degli enti esclusi. Si può trovare l’elenco alla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/area-tematica-5×1000

Questo link è utile alle onlus, ADS che hanno presentato la domanda e vogliono conoscerne l’esito, ma anche ai contribuenti che vogliono scegliere a chi devolvere il loro 5 per mille.

Enti ammessi in sintesi

Come ogni anno l’Agenzia rende noti anche i dati, i contribuenti potranno scegliere tra oltre 72.000 enti, questi oltre 52.000 cioè la stragrande maggioranza sono associazioni di volontariato. Seguono le ASD ( Associazioni Sportive Dilettantistiche) che sono oltre 11.000. Gli enti di ricerca scientifica ammessi sono 528, 106 sono gli enti della sanità, 146 sono gli enti che si occupano di promozione e sviluppo dei beni culturali e paesaggistici, 24 enti gestori di aree protette e quasi 8.000 comuni. Per quanto invece riguarda le finalità che gli italiani preferiscono ci sicuramente il volontariato e la ricerca scientifica.

Per conoscere i dettagli sulla normativa e sui beneficiari delle varie devoluzioni fiscali, leggi l’articolo 8 per mille, 5 per mille e 2 per mille: caratteristiche cumulo e beneficiari

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago