Assegno Unico e reddito di cittadinanza: modello RdC Com/AU con arretrati dopo il 30 giugno

Con circolare del 28 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate aveva reso noto che i percettori di reddito di cittadinanza aventi diritto a integrazioni inerenti l’assegno unico avrebbero dovuto presentare il modello RdC Com/AU. Secondo le indicazioni iniziali il modello doveva essere presentato entro il 30 giugno 2022 per poter ricevere le integrazioni con arretrati da marzo 2022. Ora rettifica tale decisione con il Messaggio 2537/2022 che ha invece eliminato questo limiti, ma vediamo cosa succede.

Percettori di Reddito di Cittadinanza: dal 30 maggio è disponibile il modello RdC Com/AU

Fin dall’inizio l’INPS ha sottolineato che i percettori di reddito di cittadinanza avrebbero percepito in modo automatico e senza dover presentare domanda l’Assegno Unico per i figli minorenni presenti nel nucleo familiare.

Vi sono però dei casi in cui le famiglie potrebbero avere diritto ad integrazioni ulteriori di cui l’Inps non è a conoscenza. In questi casi è necessario presentare il modello RdC Com/AU. Il modello è però stato pubblicato solo alla fine del mese di maggio ed è ovvio che non tutti siano stati in grado in un breve arco temporale di provvedere alla presentazione del modello, con il rischio quindi di perdere gli arretrati.

I vari ritardi sono dovuti al fatto che l’assegno unico può essere considerato una misura ancora in fase di rodaggio. Con il passare dei mesi sono emerse situazioni che il legislatore non era stato in grado di mettere in preventivo e questo ha richiesto delle correzioni in corso d’opera.

Chi deve presentare il modello RdC Com/ AU?

Fatta questa premessa si sottolinea che il modello RdC Com/AU deve essere presentato:

  • nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente una persona maggiorenne, under 21, che abbia comunque diritto alla prestazione;
  • in caso di nuclei “complessi”, cioè se nello stesso Isee sono compresi rapporti di filiazione differenti;
  • presenza nel nucleo familiare di madre con meno di 21 anni;
  • richiesta di pagamento dell’Assegno Unico separatamente tra i due genitori;
  • affidamento di uno o più figli minori ( ad esempio nel caso in cui nel nucleo  del dichiarante siano presenti minori in affidamento);
  • per il riconoscimento di maggiorazioni ( ad esempio maggiorazioni spettanti quando entrambi i genitori lavorano e maggiorazione prevista per i nuclei familiare con Isee inferiore a 25.000 euro e che abbiano usufruito nell’anno antecedente rispetto alla presentazione del modello RdC Com AU dell’assegno per il nucloe familiare in presenza di minori).

Non occorre presentare il modello in presenza di figli con disabilità, infatti tale situazione è già “conosciuta” dall’INPS quindi l’integrazione è automatica.

Leggi anche: Assegno Unico disabili: cambiano gli importi. le novità nel decreto Semplificazioni

Messaggio 2537 dell’INPS: percettori RdC che presentano il modello RdC Com/AU dopo il 30 giugno avranno gli arretrati

L’INPS con il Messaggio 2537 del 22 giugno 2022 ha quindi precisato che i percettori di reddito di cittadinanza che hanno diritto a integrazioni, anche presentando il modello RdC Com AU oltre il termine inizialmente previsto del 30 giugno 2022, potranno ricevere gli arretrati dal mese di marzo.

Resta invece ferma la scadenza del 30 giugno prevista per tutti gli altri soggetti che ancora non hanno presentato la domanda per l’Assegno Unico che, come più volte sottolineato, sostituisce diverse misure di welfare tra cui bonus bebè, assegno per il nucleo familiare, detrazioni per figli a carico.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Capolinea TARI: la monnezza non dovrai più pagarla tu ma solo il tuo vicino | Confermato dal Governo, tassa cancellata

Tari: chi paga davvero la tassa sui rifiuti? Scopri come funziona la legge e quando…

7 ore ago

La chiamano ‘cozza zebra’: sembra innocua, ma è una specie invasiva ferocissima | Distrugge un’intera economia

Scopri la cozza zebra, una specie invasiva che sta minacciando laghi e fiumi italiani. Come…

13 ore ago

Allerta Sanità: NON USARE questi prodotti, li fanno in Russia | Ti rimangono i segni addosso a vita

Allerta Sanità: attenzione ad alcuni prodotti provenienti dalla Russia: sono molto pericolosi per la salute.…

1 giorno ago

Tasse sugli immobili: nuova mazzata al mattone, se appendi questo cartello ti scippano 3.000€ in un colpo solo

Una tassa che pochi conoscono: se appendi questo cartello fuori casa tua rischi di pagare…

2 giorni ago

Multa di fine estate: 2000€ se lo fai in casa tua, un proiettile al cuore: conto prosciugato immediatamente

Arriva la multa dell'estate: attenzione a quello che fai, anche se sei a casa tua,…

2 giorni ago

6.000€ netti in busta a paga: usa il codice tributo “1702” delle Entrate | Bonus enorme a fine estate

Scopri come ottenere fino a 6.000€ netti in busta paga con il codice tributo ‘1702’:…

3 giorni ago