Assegno Unico e reddito di cittadinanza: modello RdC Com/AU con arretrati dopo il 30 giugno

Con circolare del 28 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate aveva reso noto che i percettori di reddito di cittadinanza aventi diritto a integrazioni inerenti l’assegno unico avrebbero dovuto presentare il modello RdC Com/AU. Secondo le indicazioni iniziali il modello doveva essere presentato entro il 30 giugno 2022 per poter ricevere le integrazioni con arretrati da marzo 2022. Ora rettifica tale decisione con il Messaggio 2537/2022 che ha invece eliminato questo limiti, ma vediamo cosa succede.

Percettori di Reddito di Cittadinanza: dal 30 maggio è disponibile il modello RdC Com/AU

Fin dall’inizio l’INPS ha sottolineato che i percettori di reddito di cittadinanza avrebbero percepito in modo automatico e senza dover presentare domanda l’Assegno Unico per i figli minorenni presenti nel nucleo familiare.

Vi sono però dei casi in cui le famiglie potrebbero avere diritto ad integrazioni ulteriori di cui l’Inps non è a conoscenza. In questi casi è necessario presentare il modello RdC Com/AU. Il modello è però stato pubblicato solo alla fine del mese di maggio ed è ovvio che non tutti siano stati in grado in un breve arco temporale di provvedere alla presentazione del modello, con il rischio quindi di perdere gli arretrati.

I vari ritardi sono dovuti al fatto che l’assegno unico può essere considerato una misura ancora in fase di rodaggio. Con il passare dei mesi sono emerse situazioni che il legislatore non era stato in grado di mettere in preventivo e questo ha richiesto delle correzioni in corso d’opera.

Chi deve presentare il modello RdC Com/ AU?

Fatta questa premessa si sottolinea che il modello RdC Com/AU deve essere presentato:

  • nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente una persona maggiorenne, under 21, che abbia comunque diritto alla prestazione;
  • in caso di nuclei “complessi”, cioè se nello stesso Isee sono compresi rapporti di filiazione differenti;
  • presenza nel nucleo familiare di madre con meno di 21 anni;
  • richiesta di pagamento dell’Assegno Unico separatamente tra i due genitori;
  • affidamento di uno o più figli minori ( ad esempio nel caso in cui nel nucleo  del dichiarante siano presenti minori in affidamento);
  • per il riconoscimento di maggiorazioni ( ad esempio maggiorazioni spettanti quando entrambi i genitori lavorano e maggiorazione prevista per i nuclei familiare con Isee inferiore a 25.000 euro e che abbiano usufruito nell’anno antecedente rispetto alla presentazione del modello RdC Com AU dell’assegno per il nucloe familiare in presenza di minori).

Non occorre presentare il modello in presenza di figli con disabilità, infatti tale situazione è già “conosciuta” dall’INPS quindi l’integrazione è automatica.

Leggi anche: Assegno Unico disabili: cambiano gli importi. le novità nel decreto Semplificazioni

Messaggio 2537 dell’INPS: percettori RdC che presentano il modello RdC Com/AU dopo il 30 giugno avranno gli arretrati

L’INPS con il Messaggio 2537 del 22 giugno 2022 ha quindi precisato che i percettori di reddito di cittadinanza che hanno diritto a integrazioni, anche presentando il modello RdC Com AU oltre il termine inizialmente previsto del 30 giugno 2022, potranno ricevere gli arretrati dal mese di marzo.

Resta invece ferma la scadenza del 30 giugno prevista per tutti gli altri soggetti che ancora non hanno presentato la domanda per l’Assegno Unico che, come più volte sottolineato, sostituisce diverse misure di welfare tra cui bonus bebè, assegno per il nucleo familiare, detrazioni per figli a carico.

Nadia Pascale

Recent Posts

Nuovo bonus casa nel caos | Regole che cambiano ogni mese : lavoratori italiani completamente in ginocchio

Con le nuove regole sul bonus casa, tra limiti, scadenze e detrazioni ridotte, migliaia di…

9 ore ago

Busta paga shock | Il netto non cresce ma le tasse sì : a novembre tutti più poveri

Molti lavoratori hanno trovato una brutta sorpresa nella busta paga di novembre: il netto è…

15 ore ago

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

1 giorno ago

Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha…

2 giorni ago

Luce, tutele per i vulnerabili | come accedere allo “STG” fino al 30 giugno 2025; la verifica che evita errori

È attivo fino al 30 giugno 2025 il Servizio a Tutele Graduali per i clienti…

2 giorni ago

Telemarketing indesiderato, stop legale | iscrizione al Registro pubblico opposizioni; la frase da dire al telefono

Ricevi ancora telefonate pubblicitarie non richieste? Basta un’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni per dire…

3 giorni ago