L’Agenzia delle Entrate nella risposta 329 del 10 giugno 2022 all’interpello proposto da un’azienda ha sottolineato che la concessione di ricariche auto gratuite ai dipendenti per un tempo limitato può rientrare tra le finalità educative e di conseguenza si tratterebbe di benefit aziendali non tassabili.
Benefit aziendali: distinzione tra quelli soggetti a tassazione e quelli esenti
I benefit aziendali sono disciplinati dall’articolo 51 del Tuir, questo prevede al comma 1 che, costituiscono reddito da lavoro dipendente le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro . Tali prestazioni sono di conseguenza tassate.
Il comma 2 dello stesso articolo 51 alla lettera f invece prevede che non concorre alla formazione di reddito da lavoro dipendente l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o di culto.
Per maggiori informazioni sul regime fiscale dei benefit aziendali, leggi l’articolo: I vantaggi fiscali dei fringe benefit aziendali: panoramica
L’azienda istante ha sottolineato nell’interpello all’Agenzia delle Entrate che da oltre 10 anni è impegnata nel promuovere la sostenibilità ambientale considerata una leva strategica di sviluppo. Il Gruppo ha effettuato investimenti per aumentare l’efficienza energetica e svolge un attento lavoro di sensibilizzazione verso i dipendenti per l’adozione di uno stile di vita legato alla cultura della sostenibilità. L’azienda a tal fine ha rinnovato il parco auto aziendale con veicoli elettrici e intende sollecitare i dipendenti ad adottare auto elettriche anche nel privato.
A tal fine l’azienda come stimolo propone ricariche elettriche auto gratuite, attraverso l’uso di propri impianti di produzione di energia elettrica con fotovoltaico o attraverso convenzioni con aziende terze.
L’incentivo dovrebbe avere la durata di 6 mesi ed essere rivolto a dipendenti che in un determinato arco temporale decidono di cambiare l’auto passando a un veicolo elettrico.
Il Gruppo/azienda chiede se è possibile far rientrare tale benefit nell’articolo 51 comma 2 lettera f del Tuir e quindi riconoscere al dipendente anche l’esclusione della tassazione del controvalore di tali ricariche.
L’Agenzia delle Entrate nella risposta 329 del 10 giugno 2022 ha dato esito positivo a tale quesito.
La stessa ha sottolineato che i benefit non tassabili devono essere:
A ciò si aggiunge che la transizione ecologica è fortemente sostenuta all’interno del PNRR e di conseguenza si tratterebbe di un benefit che rientra in finalità previste e sostenute a livello istituzionale.
Sicuramente l’esclusione della tassazione sul controvalore delle ricariche per veicoli elettrici per la durata di 6 mesi può essere considerato un elemento da considerare per le persone che stanno pensando di cambiare l’auto.
La risposta dell’Agenzia delle Entrate può essere un ottimo stimolo per tutte le aziende che concedono normalmente benefit ai dipendenti in quanto gli stessi sicuramente ricevono maggiori benefici da quelli non sottoposti a tassazione, infatti la stessa risposta non si applica solo all’azienda che ha proposto l’interpello, ma si applica per analogia a tutte le imprese che percorrono la stessa strada.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…