Bonus alberghi 2022: cos’è? Inoltro domanda dal 9 giugno

Dal giorno 9 giugno 2022 alle ore 12:00 al giorno 13 giugno sempre ore 17:00 sarà possibile richiedere il bonus alberghi 2022. Ecco le modalità operative rese note dal Ministero del Turismo il giorno 7 giugno 2022.

Bonus alberghi 2022: cos’è?

Il settore del turismo è stato sicuramente il più penalizzato dall’epidemia Covid e proprio per questo riceve ora particolari atttenzioni. Tra queste vi è il Bonus Alberghi 2022 rifinanziato con il decreto legge 104 del 2022. A fronte delle spese di riqualificazione energetica e ristrutturazione delle strutture alberghiere è possibile richiedere il bonus alberghi 2022 per un tetto di spesa massima di 200.000 euro. Il bonus si riceve sotto forma di credito di imposta e può essere utilizzato con il modello F24. Il giorno 7 giugno 2022 sono state rese note le ultime informazioni attraverso un Avviso del Ministero del turismo.

Quali spese possono beneficiare del Bonus alberghi 2022?

Il bonus Alberghi 2022 può essere richiesto per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per strutture che però erano già attive alla data del 1° gennaio 2012. Possono ottenere il beneficio alberghi, agriturismi, campeggi, villaggi turistici, parchi vacanza.

Il credito di imposta si può ottenere per un importo pari al 65% di quanto effettivamente speso per le spese di ristrutturazione. Tra i lavori che possono ottenere il beneficio fiscale ci sono:

  • manutenzione straordinaria;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • lavori di efficientamento energetico;
  • adeguamento antisismico;
  • acquisto di mobili e complementi di arredo.

Nel caso di stabilimenti termali, oltre ai lavori ora visti, possono beneficiare del credito di imposta per il bonus alberghi 2022 anche a fronte di lavori per la realizzazione di piscine termali e acquisto di attrezzature necessarie per lo svolgimento di attività termali.

Come presentare la domanda per il Bonus alberghi 2022

Per richiedere il bonus alberghi 2022 è necessario accedere alla piattaforma messa a disposizione dal Ministero del Turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/avviso-pubblico-alle-strutture-ricettive-per-agevolazioni-sotto-forma-di-credito-dimposta/

Per poter presentare la domanda è necessario avere a disposizione un codice di identità digitale, può trattarsi di SPID, CIE o CNS, inoltre è necessario inserire nella domanda un indirizzo di posta elettronica certificata (pec). La domanda deve essere presentata dal rappresentante legale del richiedente risultante nel Registro delle Imprese. La domanda è nulla se non si rispetta questo requisito.

Alla domanda devono essere allegate le copie dei documenti che attestano l’avvenuta spesa, inoltre deve esserci la copia della documentazione che attesta l’avvenuto pagamento dei lavori eseguiti, come bonifico bancario, SEPA, bancomat, carta di credito aziendale

accompagnata dall’evidenza della quietanza su conto corrente che attesti il trasferimento del denaro tra beneficiario e fornitori.

Nell’avviso pubblicato dal Ministero del Turismo il giorno 7 giugno 2022 e che sostituisce tutti i precedenti avvisi viene anche sottolineato che è necessario allegare alla domanda la copia dell’estratto conto da cui risulti l’addebito e che mostri chiaramente l’importo, la data di pagamento, nonché la causale dello stesso.

Infine, devono essere allegati il verbale di consegna o di installazione del beni e la relazione finale del legale rappresentante del soggetto beneficiario in cui rilevi la descrizione dettagliata delle spese sostenute.

Una volta compilata la domanda il modulo deve essere generato in formato pdf. In seguito all’inoltro la piattaforma genera la relativa ricevuta.

Come sono assegnati i fondi?

La procedura prevede che entro 60 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda siano rese note le graduatorie dei beneficiari. Le domande sono valutate in ordine di arrivo

Costoro potranno utilizzare il credito riconosciuto per compensare le imposte. Entro 30 giorni dalle conclusioni delle verifiche istruttorie riceveranno la documentazione con indicazione delle spese ammesse, da questo momento le somme potranno essere utilizzate come credito di imposta.

Per conoscere ulteriori agevolazioni per le imprese che operano nel settore del turismo, leggi l’articolo: Credito di imposta IMU 2022 per imprese del turismo. Chi può usarlo?

Nota bene: è di ieri 8 giugno 2022 la notizia del posticipo della data di apertura della piattaforma per l’inoltro della domanda. La domanda potrà essere presentata dal giorno 13 giugno 2022 alle ore 12:00 al giorno 16 giugno .

Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

27 minuti ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

6 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago