L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 28/E del 13 giugno 2022 ha comunicato il codice tributo che le imprese gasivore possono utilizzare per ottenere il credito di imposta. Ecco i dettagli.
L’articolo 15.1 del decreto legge 27 gennaio 2022 n° 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022 n° 25, istituisce un credito di imposta in favore delle imprese che hanno un elevato consumo di gas naturale. Il contributo è pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas nel primo trimestre del 2022. Il credito di imposta viene riconosciuto a fronte del consumo di gas avvenuto nel primo trimestre per usi diversi da quelli termoelettrici. Per poterlo ottenere è però necessario dimostrare di avere affrontato un aumento dei prezzi della materia di almeno il 30% rispetto ai prezzi praticati nello stesso periodo del 2019.
Sono considerate imprese gasivore quelle che utilizzano gas naturale per scopi produttivi. Non viene quindi considerato il gas utilizzato per il riscaldamento degli ambienti, né come carburante per alimentare i motori. Generalmente si ritiene che sia un’impresa gasivora quella con un consumo medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno. Per il credito di imposta qui in oggetto l’applicazione è subordinata a un consumo nel 1° trimestre 2022 di un volume almeno pari a 0,25 Gwh.
Per poter ottenere l’agevolazione è inoltre necessario essere in possesso di:
Ora l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 28/E del 13 giugno 2022 ha indicato il codice di imposta da utilizzare per poter ottenere il credito in oggetto. Ricordiamo che questo codice può essere utilizzato in compensazione per i pagamenti effettuati con il modello F24.
Il credito di imposta maturato nel primo trimestre del 2022 deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2022. Il credito può anche essere ceduto a terzi, ma a condizione che sia ceduto per intero, quindi non può essere usufruito in parte dal soggetto beneficiario e in parte tramite cessione a terzi.
Il codice da utilizzare per la compensazione del credito di imposta in favore delle imprese gasivore è 6966. Il codice deve essere inserito nella sezione “Erario” della dichiarazione, nella colonna “importi a credito compensati”. Nel caso in cui si debba procedere al riversamento della agevolazione invece deve essere compilata la colonna “importi a debito versati”.
Per il credito di imposta maturato nel secondo trimestre del 2022 deve invece essere utilizzato nelle stesse modalità il codice tributo 6962 previsto nella Risoluzione 18/E del 14 aprile 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…