L’Operatore Socio Sanitario è un professionista sempre più richiesto in quanto offre un ottimo supporto al personale medico e infermieristico nella gestione del paziente. Fino al 15 luglio 2022 è possibile proporre domanda per partecipare al concorso OSS presso l’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Seneca in provincia di Bologna.
I posti disponibili per gli operatori socio sanitari OSS presso l’ASP Seneca sono 15, possono partecipare coloro che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, licenza media, e naturalmente abbiano conseguito un attestato di qualifica professionale OSS. Tra i requisiti vi è anche il possesso di patente di guida di categoria non inferiore a “B”.
Per poter presentare la domanda è necessario anche versare la tassa di concorso dell’importo di 10 € utilizzando l’Iban IT02 D030 6937 0621 0000 0300 001, con indicazione della seguente causale:
“Cognome Nome codice fiscale del candidato Tassa Concorso OSS 2022 CAT B”. L’importo potrà essere versato anche utilizzando la piattaforma online PagoPa.
La domanda deve essere presentata in modalità telematica e di conseguenza è necessario avere un certificato di identità digitale, SPID. La domanda deve essere presentata seguendo le indicazioni previste dalla ASP Seneca sul sito ufficiale https://www.asp-seneca.it/Utilita/Bandi-di-concorso/Bandi-in-corso e potrà essere presentata fino alle ore 23:59 del giorno 11 luglio 2022.
Al momento della presentazione della domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:
La dimensione di ogni documento non deve essere superiore a 2 MB.
Il concorso si articolerà in due prove: scritta e orale.
Nel caso in cui il numero di coloro che hanno regolarmente presentato domanda risulti particolarmente elevato (oltre 150 candidati) potrà essere prevista una prova preselettiva. Sono esentati dalla eventuale prova preselettiva i candidati che abbiano un’invalidità certificata pari o superiore all’80%. La prova preselettiva sarà svolta con test a risposta multipla su materie oggetto del bando di concorso e si svolgerà a distanza in modalità telematica.
Sarà onere del candidato allestire una postazione idonea allo svolgimento del concorso. E’ necessario avere a disposizione un pc con sistema almeno Windows 10 o successivo, oppure OS X 10.1. Il computer dovrà essere dotato di videocamera, altoparlanti, microfono, non possono essere utilizzate cuffie o dispositivi simili. Il computer dovrà avere una connessione stabile e browser aggiornato. Non è possibile svolgere la prova con smartphone o tablet.
Saranno ammessi alla prima prova scritta coloro che nella graduatoria si collocheranno nelle prime 150 posizione ed ex equo.
La prima prova scritta consiste in un test a risposta multipla e verte sulle materie del concorso che sono:
Superano la prova coloro che ottengono un punteggio di 21/30, la prova anche in questo caso si svolge in modalità telematica e sono richiesti gli stessi requisiti tecnici visti in precedenza per la preselettiva.
La prova ora si svolge in presenza, si tratta di un colloquio e le materie sono le stesse della prova scritta. Inoltre nel corso della prova orale ci saranno quesiti volti a determinare la conoscenza della lingua inglese e della conoscenza dei più conosciuti applicativi informatici (word, excel, internet…).
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…