Arrivano i contributi a fondo perduto per i soggetti pubblici e privati impiegati nel settore del turismo. Si tratta di incentivi che la Cassa depositi e prestiti (Cdp) gestirà per migliorare la ricettività. In tutto, le risorse sono pari a 150 milioni di euro e serviranno per valorizzare il patrimonio immobiliare. Ma anche per tutelare il patrimonio ricettivo, obiettivo prioritario del ministero del Turismo inserito tra le misure del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr). Oltre due mesi di tempo per preparare la domanda dei contributi.
Ammessi alla presentazione delle domanda per i contributi a fondo perduto del settore turistico sono i soggetti pubblici e privati proprietari degli immobili destinati alla ricettività turistica. Inoltre, rientrano tra i richiedenti anche i soggetti che abbiano avviato le pratiche per il cambio di destinazione di utilizzo degli immobili purché la domanda sia stata presentata prima del 1° novembre 2021.
I contributi a fondo perduto a favore degli immobili turistici finanziano:
Risultano inclusi tra gli investimenti ammissibili nell’ambito dei 150 milioni di euro stanziati per il turismo anche le spese per la digitalizzazione delle imprese e degli altri soggetti che possono presentare domanda. Inoltre, le spese possono avere a oggetto anche investimenti per sostenere la sostenibilità energetica.
La manifestazione di interesse ai contributi a fondo perduto per il turismo deve pervenire entro la fine del mese di agosto prossimo. Infatti, la piattaforma messa a disposizione dal ministero del Turismo sarà aperta fino alle ore 12:00 del 31 agosto 2022. L’istanza sarà vincolante fino al termine di maggio 2023 senza poter essere soggetta a nessuna condizione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…