Crediti edilizi, imprese con crediti ma senza liquidità

I Crediti edilizi stanno mettendo a dura prova molte imprese operanti nel settore. Sono piene di crediti, ma senza liquidità, ecco perché.

Crediti edilizi, molte imprese rischiano il fallimento

I crediti edilizi, come il superbonus 110%, sono ben voluto dal Governo. E anche se in un primo momento fosse l’idea giusta per riavviare il comparto edile, adesso c’è molta perplessità. Tutti pronti a fare ristrutturazione con i soldi dello Stato, si diceva, ma oggi le cose sembrano un pochino diverse. E a pagarne di più lo scotto siano le imprese artigiane a causa della cessione dei crediti legati a questo tipo  di bonus.

Rallentamenti e burocrazia che stanno portando circa 33 mila imprese artigiane a rischio di fallimento o al blocco dei cantieri. Accanto a questo c’è il problema dei 150 mila posti di lavoro del settore che rischiano di essere persi. Aggiungendo così disoccupazione su disoccupazione, altro grande problema dei giorni nostri. E dietro ai lavoratori anche le famiglie da mantenere sono un risultato negativo da non sottovalutare.

Crediti edilizi, le cause delle difficoltà

Secondo la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso la cessione dei crediti ammontano a quali 2.6 miliardi di euro. Questa strozzatura nel trasformare il credito in liquidità sta mettendo a dura prova migliaia di imprese operanti nel settore edile.

Il 48,6% del campione intervistato dalla Confederazione parla di rischio fallimento mentre il 68,4% prospetta il blocco dei cantieri attivati. L’effetto negativo è a cascata. Per non essere schiacciate dalla mancata cessione dei crediti, quasi un’impresa su due sta pagando in ritardo i fornitori, il 30,6% rinvia tasse e imposte e una su cinque non riesce a pagare i collaboratori.

Inoltre il 47% delle imprese dichiara di non trovare soggetti disposti ad acquisire i crediti. Mentre il 34.4% sostiene che i tempi di accettazione dei documenti contrattuali sono troppo lunghi, rispetto alla velocità con cui vengono eseguiti i lavori. Per risolvere il problema molti sono rivolti alle banche, più del 60%, altri a Poste italiane (22%) e per la parte restante società che si occupano della intermediazione finanziaria.

Cosa fare per superare questo grave problema

A questo punto è doveroso ricordare che attraverso lo sconto in fatture l’impresa ha anticipato per conto dello Stato un beneficio al cliente. L’anticipo deve essere poi essere recuperato, attraverso la cessione dei crediti, così come previsto dalla legge. Ma se questo non avviene, anche a causa dei continui stop & go, le imprese si trovano i cassetti fiscali pieni di crediti, ma le casse vuote.

Occorre quindi trovare delle soluzioni per svuotare questi cassetti e fare in modo, così, che le imprese abbiano la capacità finanziaria reale per portare al termine i cantieri. Inoltre i bonus per l’edilizia hanno offerto un contributo molto rilevante al rimbalzo del Pil l’anno scorso e oltre il 90%. Ma se non si avviano nuovi cantieri e non si completano quelli già in essere, ci potrebbero essere gravi ripercussioni su tutta la filiera. E non solo, perché se non si trovano soluzioni e al più presto, l’Italia non potrà rispettare gli accordi presi con l’Unione Europea in merito all’efficienza energetica.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

4 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

22 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago