Decreto Semplificazioni: cade l’obbligo di vidimazione dei repertori

Il decreto Semplificazioni è stato pubblicato il 21 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale, prevede numerose novità come la proroga di diverse scadenze fiscali, ma non solo, infatti tra le novità introdotte vi è la cancellazione di vidimazione dei repertori. Ecco di cosa si tratta.

Cos’è l’obbligo di vidimazione quadrimestrale dei repertori?

L’articolo 1 del decreto Semplificazioni prevede la cancellazione dell’obbligo di vidimazione quadrimestrale dei repertori. Tale  obbligo è previsto nell’articolo 68 del Dpr 131 del 1986. L’articolo in oggetto prevede che alcuni professionisti come notai, ufficiali giudiziari, i segretari o delegati della pubblica amministrazione e gli altri pubblici ufficiali, gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari, debbano provvedere entro il mese successivo a ciascun quadrimestre solare alla vidimazione dei repertori, cioè i registri in cui sono indicati gli atti compiuti e che sono soggetti a registrazione.

Tali registri, in base alla norma in oggetto, dovevano essere vidimati presso l’Ufficio del Registro territorialmente competente. L’ufficio procedeva alla vidimazione in seguito a controllo della regolare tenuta del registro/repertorio. Tra i controlli da eseguire vi era quello relativo alla corrispondenza tra estremi di registrazione ivi annotati e le risultanze dei registri di formalità.

Il timbro di vidimazione doveva essere apposto dopo l’ultima annotazione, in modo da iniziare il successivo controllo proprio da tale timbro. Nella vidimazione dei repertori doveva essere indicata la data di presentazione del registro e il numero degli atti iscritti. Il repertorio doveva essere presentato anche se nel quadrimestre non vi era stata alcuna annotazione. In questo caso doveva essere indicato che nell’arco temporale oggetto di controllo non vi era stata alcuna iscrizione. L’Ufficio del registro non poteva trattenere il registro per oltre 3 giorni non festivi successivi alla presentazione.

Cade l’obbligo di vidimazione dei repertori

Con l’entrata in vigore dell’articolo 1 del decreto Semplificazioni viene meno tale obbligo. Questo non vuol dire che i soggetti prima obbligati alla presentazione siano esonerati dalla tenuta dei repertori, infatti la norma prevede che possano essere eseguiti controlli a campione sulla corretta tenuta di tali registri. I controlli a campione prevedono che l’Ufficio di Registro inoltri la richiesta al soggetto rogante, questo entro 30 giorni deve trasmettere i registri per la vidimazione. L’ufficio provvede quindi ai controlli sulla regolare tenuta dei repertori.

L’articolo 73 del Dpr 131 del 1986 prevedeva l’applicazione di una sanzione per i soggetti tenuti alla presentazione dei repertori per la vidimazione che non vi facessero fronte. Ora tale sanzione viene applicata esclusivamente ai soggetti che in seguito alla richiesta di trasmissione degli atti inoltrata dall’Ufficio del Registro dovessero risultare inadempienti. La sanzione è invariata, da 1.032,91 euro a 5.164,57 euro.

Per conoscere le proroghe delle scadenze fiscali, leggi l’articolo: Nuove scadenze fiscali nel decreto Semplificazioni. Ecco le novità

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

3 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

9 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

1 giorno ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago