Primo Piano Oggi

Detrazione palestra e spese sportive: cosa scaricare dal 730

Le palestre sono state tra i luoghi più travagliati nel periodo pandemico e le attività sportive sono state altamente ridimensionate negli ultimi due anni. Ma quali spese tra palestre e attività sportive possono essere detraibili dal 730? Scopriamo nella nostra guida quali spese scaricare.

Detrazione palestra 2021: vediamo cosa fare

E’ possibile, dunque detrarre le spese della palestra 2021 nel prossimo 730?

Diciamo, rapidamente, che la risposta è no: infatti, gli adulti che hanno sostenuto spese per l’iscrizione ad una palestra non possono inserirle nella dichiarazione dei redditi neppure qualora la spesa sia stata sostenuta per il trattamento di una patologia, come ad esempio la scoliosi o la lordosi.

Tuttavia, le spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli potranno essere detratte nel modello 730/2022, però per farlo sarà necessario conservare alcuni documenti che attestino il sostenimento della spesa.

Modello 730: detrazione spese sportive figli

Vediamo, dunque come ottenere alcune detrazioni dalle spese per quanto riguarda le attività sportive dei figli.

Occorre necessariamente sapere che non tutte le strutture sportive danno diritto allo sconto Irpef. Sono previste le detrazioni nei casi in cui l’ iscrizione avviene presso le strutture sportive individuate dal decreto Ministeriale del 28 marzo 2007:

  • associazioni sportive con annessa la denominazione sociale ADS (Associazione dilettantistica sociale),
  • palestre e piscine,
  • ulteriori strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.

In caso contrario, invece, non spetta alcuna detrazione per le spese di iscrizione presso:

  • associazioni che non fanno parte della definizione di “sportiva dilettantistica”, quali quelle che non hanno ottenuto il riconoscimento del Coni o delle rispettive Federazioni sportive nazionali o enti di promozione sportiva;
  • società di capitali di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91 (sport professionistico);
  • associazioni non sportive (come le associazioni culturali) che organizzano corsi di attività motoria non in palestra.

Detrazione spese 730, cosa ancora sapere

Dunque, come chiarito, soltanto quelle spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli hanno modo di essere portate in detrazione nel modello 730/2022.

Vediamo alcune ultime cose da sapere in merito alla questione.

Per ognuno dei figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni sarà possibile detrarre il 19% della quota di iscrizione alla palestra pagata nel 2021. Questa detrazione spetta entro il limite di spesa di 210 euro per ogni figlio (da suddividere tra i genitori).

Vi è possibilità di trarre beneficio della suddetta detrazione soltanto per le spese sostenute in favore di familiari a carico che esercitano attività sportiva dilettantistica e che non siano maggiorenni.

Al fine di beneficiare delle detrazione è necessario conservare il bollettino bancario o postale attraverso cui è stata pagata la spesa ovvero la fattura, la ricevuta o la quietanza di pagamento dai quali devono risultare necessariamente le seguenti informazioni:

  • ditta, denominazione o ragione sociale ed anche sede legale, o, in caso di persona fisica, il nome cognome e la residenza, codice fiscale del soggetto che ha reso la prestazione;
  • causale del pagamento delle spese;
  • attività sportiva esercitata;
  • importo pagato;
  • dati anagrafici di colui che pratica (o ha praticato) l’attività sportiva e il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

Occorre sapere che per poter godere della detrazione Irpef del 19% sarà necessario compilare il modello 730/2022 e nello specifico il Quadro E, righi da E8 a E10 con codice 16.

Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alle possibilità e modalità di detrarre le spese sportive (o della palestra) dal proprio modello 730 del 2022.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

5 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago