Le palestre sono state tra i luoghi più travagliati nel periodo pandemico e le attività sportive sono state altamente ridimensionate negli ultimi due anni. Ma quali spese tra palestre e attività sportive possono essere detraibili dal 730? Scopriamo nella nostra guida quali spese scaricare.
E’ possibile, dunque detrarre le spese della palestra 2021 nel prossimo 730?
Diciamo, rapidamente, che la risposta è no: infatti, gli adulti che hanno sostenuto spese per l’iscrizione ad una palestra non possono inserirle nella dichiarazione dei redditi neppure qualora la spesa sia stata sostenuta per il trattamento di una patologia, come ad esempio la scoliosi o la lordosi.
Tuttavia, le spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli potranno essere detratte nel modello 730/2022, però per farlo sarà necessario conservare alcuni documenti che attestino il sostenimento della spesa.
Vediamo, dunque come ottenere alcune detrazioni dalle spese per quanto riguarda le attività sportive dei figli.
Occorre necessariamente sapere che non tutte le strutture sportive danno diritto allo sconto Irpef. Sono previste le detrazioni nei casi in cui l’ iscrizione avviene presso le strutture sportive individuate dal decreto Ministeriale del 28 marzo 2007:
In caso contrario, invece, non spetta alcuna detrazione per le spese di iscrizione presso:
Dunque, come chiarito, soltanto quelle spese sportive sostenute dai genitori per i propri figli hanno modo di essere portate in detrazione nel modello 730/2022.
Vediamo alcune ultime cose da sapere in merito alla questione.
Per ognuno dei figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni sarà possibile detrarre il 19% della quota di iscrizione alla palestra pagata nel 2021. Questa detrazione spetta entro il limite di spesa di 210 euro per ogni figlio (da suddividere tra i genitori).
Vi è possibilità di trarre beneficio della suddetta detrazione soltanto per le spese sostenute in favore di familiari a carico che esercitano attività sportiva dilettantistica e che non siano maggiorenni.
Al fine di beneficiare delle detrazione è necessario conservare il bollettino bancario o postale attraverso cui è stata pagata la spesa ovvero la fattura, la ricevuta o la quietanza di pagamento dai quali devono risultare necessariamente le seguenti informazioni:
Occorre sapere che per poter godere della detrazione Irpef del 19% sarà necessario compilare il modello 730/2022 e nello specifico il Quadro E, righi da E8 a E10 con codice 16.
Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alle possibilità e modalità di detrarre le spese sportive (o della palestra) dal proprio modello 730 del 2022.
L’Agenzia delle Entrate conferma: bonifici tra parenti nel mirino. Se non sei in regola rischi…
Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…
Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…
Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…
Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…
Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…