Categories: Bussola Fiscale

Dichiarazioni dei redditi 2022 tra 730 e Redditi PF, la guida alle differenze

Ormai la stagione dei redditi entrata nel suo vivo. Dal 6 giugno anche eventuali correzioni dei modelli 730 inviati dopo il 31 maggio è possibile.Infatti si apre anche ai correttivi, cosa non possibile durante la prima settimana di apertura del modello 730/2022.  Tutti i contribuenti interessati alla presentazione del modello  730 possono quindi completare in pieno l’operazione dichiarativa per l’anno d’imposta 2021. Come al solito ogni stagione reddituale inizia col 730 e termina con il modello Redditi persone fisiche (modello Redditi PF, ex modello 740 o modello Unico PF). Sono 2 modelli identici come natura ma destinati a soggetti differenti. Infatti cambia tutto, soprattutto per il pagamento delle imposte o per il rimborso fiscale eventualmente spettante peri contribuenti.

Il modello 730 è quello più rapido nelle operazioni di conguaglio sia a credito che a debito

Il modello 730 è quello più rapido sia per chi deve effettuare i pagamenti che per chi deve andare a rimborso. Rapidità quindi nei versamenti o negli accrediti.  Soprattutto per questi ultimi molto cambia dal punto di vista delle tempistiche per ottenere i rimborsi fiscali se si utilizza il modello 730 o se si opta invece per il modello Redditi persone fisiche. Infatti per chi riesce a presentare celermente la dichiarazione dei redditi, il rimborso può essere recuperato già con la busta paga del mese di luglio o agosto. E ad agosto il rimborso fiscale tramite il 730 arriverebbe anche ai pensionati. In pratica tutto si risolve con il proprio sostituto di imposta. È evidente che per i pensionati questo ruolo è svolto dall’INPS.

I pagamenti tramite il 730 anche in busta paga o nel cedolino della pensione

Lo stesso accade per i pagamenti perché tramite il modello 730 anche i pagamenti dell’Irpef dche emergono da un 730 a debito vengono risolti in busta paga o col cedolino di pensione. Con il modello Redditi persone fisiche  invece, soprattutto i rimborsi fiscali slittano nel tempo e si allungano di molto.
Negli ultimi anni si è molto diffuso un particolare modello che è quello 730 senza sostituto. Una vera e propria, e forse unica alternativa al modello Redditi persone fisiche. Va ricordato infatti che con il modello Redditi persone fisiche i rimborsi fiscali vanno conclusi con il Fisco. E i rimborsi arrivano con i tempi del fisco che in genere sono abbastanza lunghi. Si parla infatti di tempi medie superiori ai 24 mesi.

Cosa accade con il modello 730 senza sostituto

Con il modello 730 senza sostituto, viene meno la rapidità della busta paga o del cedolino di pensione e quindi viene meno il ruolo del sostituto d’imposta. In questo caso però l’Agenzia delle Entrate farà molto prima. In effetti i rimborsi fiscali col 730 senza sostituto possono arrivare o a dicembre nel caso in cui il contribuente che va al rimborso indichi all’Agenzia delle Entrate il proprio codice IBAN del conto corrente, o a marzo dell’anno successivo se invece non è presente questa indicazione. Con il modello 730 infatti esce fuori anche il modello di scelta della modalità di rimborso che va presentato direttamente all’Agenzia delle Entrate, per chi non lo ha già fatto per il tramite del proprio cassetto fiscale.

Le similitudini tra modello 730 e modello Redditi PF

Per tutte le altre particolarità delle dichiarazioni dei redditi nulla cambia tra modello Redditi persone fisiche e modello 730. Infatti le stesse detrazioni e deduzioni che si possono fruire con l’uno possono essere fruite anche con l’altro. In entrambi i casi i contribuenti hanno anche la possibilità di utilizzare le versioni precompilate per le dichiarazioni dei redditi già presenti nel cassetto fiscale accessibili da tutti i contribuenti interessati. Occorre mettere in risalto il fatto che per l’accesso al cassetto fiscale è necessario essere muniti di Spid, Cns (carta nazionale dei servizi) o Cie (carta d’identità). Si tratta delle credenziali di accesso ai servizi telematici delle pubbliche amministrazioni, Agenzia delle Entrate compresa.

Cosa significa modelli reddituali precompilati

Nelle versioni precompilate dei 2 modelli sono già presenti diverse voci che altrimenti dovrebbero essere inserite dal contribuente in maniera manuale nelle versioni ordinarie, che è ancora possibile utilizzare. Resta il fatto che le voci inserite possono essere suscettibili di modifica da parte del contribuente. Questo determina in alcuni casi problematiche di natura ispettiva da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infatti come molti sanno accettare la dichiarazione precompilata, soprattutto il 730, così come è nel cassetto fiscale, evita al contribuente il fastidio di un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Accertamento che ricordiamo arriva quasi automaticamente se il contribuente a credito con il Fisco, ha una dichiarazione con un saldo superiore a 4.000 euro.
B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago