Giugno 2022 sarà un mese caldo e pieno di scadenze fiscali e non. Ecco tutte le date da segnare sul calendario per non dimenticare.
Giugno 2022 sarà davvero arduo per le imprese e le famiglie italiane. Ebbene sono previste 141 scadenze segnate sullo scadenziario dall’Agenzia delle Entrate. A queste vanno aggiunte quelle relative al pagamento dei tributi locali. La prima data da segnare in agenda è il 6 giugno. Infatti da lunedì sarà possibile inviare il modello con le correzioni da sostituire al modello 730 precompilato. Si ricorda che una volta inviato la dichiarazione dei reddito può essere annullata o sostituita con uno nuovo. E la data ultima per effettuare le modifiche è prevista per il 20 giugno.
Altra scadenza fiscale è quella prevista per il 15 giugno. E’ il giorno della comunicazione all’Agenzia delle entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche riferiti al mese precedente. Inoltre sempre lo steso giorno sono previti tre adempimenti importanti:
Altro giorno “rovente” è il 16 giugno. Ecco sono previsti ben 59 adempimenti, tra cui:
Sempre in questa data sono previsti i pagamenti relativi al versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e le addizionali comunali e regionali sulle somme garantite ai dipendenti nel mese precedente.
Per concludere il mese di giugno sono previste altre date importanti. Il 20 giugno c’è la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. Sempre il 20 giugno occorre fare la comunicazione di tutti i rapporti istaurati, trasformati, prorogati o cessati nel mese precedente, con lavoratori somministrati.
Il 27 giugno è prevista la scadenza della dichiarazione INTRASTAT per gli operatori intercomunitari. Si tratta della presentazione degli elenchi riepilogativi per le cessioni di bene e servizi relative al mese precedente, e svolte nei confronti dei soggetti appartenenti all’Unione Europea.
Infine il 30 giugno sono previsti 36 versamenti tra: Ires, Irpef, addizionali, imposta di bollo e cedolare secca. Tra l’altro, non va dimenticato che proprio il 30 giugno scade il termine per restituire senza sanzioni e interessi il saldo 2019 e il primo acconto 2020 dell’Irap, per cui era stato disposto l’esonero dal decreto Rilancio, nel caso in cui siano stati superati i limiti del quadro temporaneo della Commissione Ue.
Da non dimenticare anche la fare la Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. Infine scade anche l’autocertificazione degli auti covid. Occorre indicare tutti i fondi perduti, crediti d’imposta ed eventuali esoneri connessi alla pandemia da Covid-19, ricevuti negli anni 2020-2021-
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…