Incentivi per le imprese sono parole magiche per gli imprenditori. Ma a volte è difficile capire a quali accedere, ma arriva un aiuto
Trovare i finanziamenti giusti in modo facile e veloce è ora possibile. Il Ministero dello sviluppo economico ha messo online il nuovo sito incentivi.gov.it. La nuova piattaforma che permette ad imprese, start up, idee imprenditoriali e realtà già esistenti di conoscere tutti gli incentivi disponibili. Una nuova idea che avvicina lo Stato e le attività economiche, anche le più piccole, che sono poi il motore del tessuto economico italiano.
Si tratta quindi di un motore di ricerca che consente di individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni visitatore. Dunque crea un elenco facile da consultare specifico per le categorie, le caratteristiche tecniche, le risorse a disposizione e l’ambito territoriale.
L’uso del portale è molto semplice ed intuitivo. Dalla home page è possibile accedere direttamente agli incentivi in base alle seguenti categorie:
Tuttavia è possibili scegliere dal catalogo in alto a destra, inserendo anche dei filtri per velocizzare la ricerca. Inoltre si può fare anche un semplice ricerca per parola chiave. Attraverso un menù a tendina è possibile accedere alle schede delle singole opportunità. Ad esempio accedendo come professionista, occorre indicare la regione, ed il limite monetario. Seguendo il percorso si arriva alle schede descrittive. E’ facile individuare:
Infine cliccando su Scopri + dettagli è possibile capire in modo più dettagliato il singolo incentivo. Ma attenzione sono indicati tutti gli incentivi, quindi prestare attenzione a quelli ancora aperti o conclusi.
“É uno strumento agile e diretto a disposizione degli imprenditori che, con coraggio, creano nuove attività e per le quali possono richiedere agevolazioni per realizzare gli investimenti”, ha dichiarato il ministro Giorgetti. “Navigando nella piattaforma – prosegue il ministro – si possono trovare tutte le informazioni utili sugli incentivi del Mise. Una bussola che permette di orientarsi tra le agevolazioni previste da bandi e provvedimenti dedicati allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese. È un’opportunità – conclude Giorgetti – per realizzare idee e progetti imprenditoriali, investire in competitività, valorizzare il territorio, coltivando e concretizzando i sogni imprenditoriali”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…