Il mutuo seconda casa è il prestito che viene richiesto proprio per l’acquisto di un secondo immobile, ecco come funziona e i suoi costi.
Gli italiani sono maestri negli acquisti immobiliari. Più del 60% degli italiani possiede l’immobile dove vive, come prima casa. Immobile su cui ha agevolazioni, come ad esempio non pagare l’Imu. Tuttavia spesso è forte la voglia di acquistare un secondo immobile, magari al mare o in montagna per godersi un pò di villeggiatura. Quindi spesso si accede un mutuo proprio per l’acquisto di questo immobile, ma come funziona?
Innanzitutto possiamo subito dire che non ci sono agevolazioni per il mutuo seconda casa, come invece avviene nell’acquisto della prima casa. Ma in linea generale gli adempimenti da svolgere sono gli stessi. Pertanto occorre controllare che l’immobile sia in regola sia dal punto di vista legale, catastale che da quello urbanistico. L’atto di compravendita viene sempre stilato dal Notaio che ne trasferisce la proprietà.
Essendo la seconda casa non un bene di lusso, le spese da sostenere e da pagare all‘agenzia delle entrate, sono molto diverse, proprio perché cambia la percentuale applicabile. In modo più dettagliato le imposte dovute sono:
Invece se si acquista una seconda casa da un’impresa costruttrice, le imposte di registro, ipotecaria e catastale ammonta a 200 euro ciascuna e l’iva dovuta è pari al 10%. Mentre in caso di prima casa l’Iva sarebbe del valore del 4%. Quindi si denota un forte incremento rispetto alla compravendita tra primo e secondo immobile. Per questo motivo molti possessori cercano il più possibile di sbarazzarsi di quello precedente prima di acquistarne uno nuovo.
Il mutuo seconda casa si differenzia da quello in prima per molti aspetti, che possiamo così sintetizzare:
Inoltre non è difficile che la banca o l’ente creditizio chieda di mettere in a garanzia del nuovo debito il primo immobile di possesso. In questo caso dovranno anche essere sostenuti i costi relativi alla perizia da parte del tecnico abilitato. Infine le parcelle per eseguire la pratica di mutuo è può elevata, tra i 600 e gli 800 euro e come nel caso di mutuo di prima casa, non mancano le polizze scoppio incendio o perdita del posto di lavoro che ormai sono diventate quasi obbligatorie.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…