I Pignoramenti 2022 portano nuove regole per la forma e il cambiamento del foto competente, tutto quello che c’è da sapere.
Dal 22 giugno arrivano nuove regole per la forma del pignoramento e il cambiamento del foro competente per l’esecuzione forzata se il debitore è una pubblica amministrazione. Le regole riguardano soprattutto il pignoramento presso terzi. Questo perché il 24 dicembre 2021 è entrata in vigore la legge n.206/2021. La legge contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.
Il nuovo articolo 543 c.p.c. impone l’obbligo al creditore di notificare al debitore e al terzo l’avviso dell’iscrizione a ruolo e di depositare poi l’atto notificato nel fascicolo dell’esecuzione entro l’udienza di comparizione, come indicata nell’atto. Dunque sia il terzo che il debitore devono essere messi al corrente del numero di iscrizione della procedura. Entrambi gli adempimenti diventano fondamentali per l’efficacia stessa del pignoramento.
Il pignoramento dei crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore verso terzi deve contenere dei punti fondamentali:
Altri punti che rendono efficace il procedimento di pignoramento sono:
Altra novità riguarda il foto competente, nel caso in cui il debitore sia una pubblica amministrazione. L’articolo 26 bis, comma 1 del c.p.c. prevede infatti che dal 22 giugno sarà competente per l’esecuzione forzata “il giudice del luogo dove ha sede l’ufficio dell’Avvocatura di stato ne cui distretto il creditore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede”. In altra a parole viene a cessare la competenza del giudice del luogo dove il terzo debitore ha la residenza, il domicilio, la dimore o la residenza.
Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…
Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…
Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…
Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…
Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…