I prezzi delle case nel 2022 continuano a crescere, anche se di poco. Mentre si teme per la crescita dei tassi di interesse sui mutui.
Circa il 70% degli italiani ha la prima casa di proprietà. Per quanto se ne dica, il mattone continua ad essere uno dei maggiori investimenti lungo tutto lo stivale. Che si tratti della prima casa o che si tratti di immobili per vacanza, i prezzi continuano a crescere. Secondo l’Istat nel primo trimestre del 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie è cresciuto dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2021.
Nonostante il conflitto in Ucraina, la preoccupazione per la crescita del livello generale dei prezzi dovuta all’inflazione, gli italiani continuano a voler comprare casa. Effettivamente i prezzi continuano a salire, nonostante un prima battuta di arresto dovuto al periodo della pandemia. Ma quali possono essere le cause di questa tendenza?.
Secondo quanto attestato dall’istat sono aumentati i prezzi delle case già preesistenti. Ma anche sono in aumento i prezzi delle abitazioni nuove che vedono una crescita tendenziale del 5%, in leggero rallentamento dal +5,3% del trimestre precedente, che aveva segnato un massimo storico. Questi andamenti si manifestano in un contesto di persistente e vivace crescita dei volumi di compravendita (+12% l’incremento tendenziale registrato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il +15,7% del trimestre precedente).
Analizzando alcune compravendite messe a disposizione da alcuni agenti immobiliari, si denota un’elevata crescita delle compravendite da parte degli giovani. E’ aumentato il popolo degli under 36 ad acquistare casa. Le agevolazioni soprattutto in termini di costi da sostenere, hanno spinto i giovani a comprare casa. Spesso sono proprio i genitori che partecipano all’acquisto proprio per assicurare un tetto sulla testa di proprietà ai figli. I giovani sono spesso propensi anche alle ristrutturazioni, facendo così aumentare il prezzo delle case da ristrutturare.
La pandemia ci ha anche insegnato che le case più ambite, in questo momento, sono quelle che hanno ampi spazi esterni. Quindi le case che hanno un terrazzo o un giardino sono quelle maggiormente richieste. Se poi l’immobile è anche indipendente come una villetta o un casale da ristrutturare, il prezzo di vendita sale più frequentemente. Ma la maggiore aspettativa di vita piace anche alle banche, più propense a concedere il mutuo, grazie alla garanzia del Consap.
La vivacità del mercato immobiliare potrebbe però avere una brusca frenata. Infatti nel giro di pochi mesi i tassi di interesse fissi sono passati dall’1% al 2%, con una velocità impressionante. Quindi in altre parole il costo del denaro e del rientro del prestito è più gravoso per il richiedente. Chi si trova a sottoscrivere in questo momento un contratto di mutuo con un istituto di credito si trova a fare i conti con un tasso più alto rispetto magari ad una consulenza fatta circa 2 mesi fa.
Bene l’Europa ha già confermato un aumento dei tassi di interesse, quindi la situazione da questo punto di vista non può migliorare. Il consiglio è forse quello di richiedere il mutuo il prima possibile, visto che come detto in apertura, i prezzi delle case continuano a crescere e il costo del mutuo anche. Non resta di vedere gli effetti che il conflitto tra Russia ed Ucraina e la situazione economica mondiale faranno registrare sui mercati immobiliari.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…