Servizi e controlli anti frode, sono gli obiettivi dell’Agenzia delle entrate. Ecco tutte le novità messe in campo dall’ente.
La pandemia ha fatto emergere quanto sia importante la possibilità di accedere ai servizi nazionali, pur non non potendosi recare agli sportelli. Così l’agenzia delle entrate punta ad essere ancora più smart. E lo sta cercando di fare proponendo dei servizi più snelli e interventi sui buoni assegnati durante il periodo di pandemia. Ma anche cercando di migliorare i controlli anti frode su bonus e ristori.
E così dopo aver introdotto gli appuntamenti programmati in ufficio alle video call, la possibilità di inviare tramite mail richiesta, reclami e documenti, arrivano altre novità. Infatti l’ente attraverso la circolare n.21/E-pdf, illustra gli indirizzi operativi delle diverse aree di interesse: servizi, prevenzione, consulenza, contenzioso e contrasto all’evasione. Questi indirizzi dovrebbero permettere di migliorare i rapporti tra i contribuenti e la stessa agenzia. In modo da risolvere, in maniera più snella, eventuali anomalie, dimenticanze o errori da parte del contribuente.
Uno dei problemi che si sono verificati durante la pandemia sono stati i ritardi tra la richiesta di bonus e l’erogazione degli stessi. E’ chiaro che questo fa si che c’è una netta diseguaglianza tra quanto promesso e quanto effettivamente ottenuto. Anche in questo caso lo sviluppo di processi di digitalizzazione dovrebbero portare a una riduzione dei tempi di attesa. Ma anche migliorare la velocità dei rimborsi richiesti con la presentazione del modello 730 o altri rimborsi più in generale.
Infine la lavorazione dei rimborsi dovrà essere eseguita quanto più possibile con soluzioni volte a limitare gli spostamenti dei contribuenti verso gli sportelli degli uffici. I rimborsi potrebbero così essere rischiesti solo attraverso l’utilizzo della posta elettronica, pec o raccomandata, o anche tramite i nuovi servizi telematici messi a disposizione dell’agenzia. Dunque, sono gli indirizzi operativi agli uffici inviati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.
In linea con le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si vuole dare un nuovo volto alle comunicazioni per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti. Ma anche cercare di potenziare le attività di controllo ai fini di mettere fine a comportamenti di frode nei confronti dello Stato.
In particolare si punta sulla data analysis cioè la possibilità di accesso da parte dell’Agenzia a banche dati che permetto di valutare il grado di pericolosità fiscale di ogni operazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle frodi, attuate sia attraverso l’utilizzo illegittimo dei crediti d’imposta che l’accesso illegittimo ai contributi a fondo perduto e ai ristori destinati agli operatori colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia.
Tuttavia rimane la possibilità data al contribuente di dialogare sulle eventuali anomalie, assicurando il ricorso al contraddittorio preventivi, anche attraverso mezzi telematici. Questo perché si vuole anche fare un’opera di modernizzazione di tutti gli uffici pubblici, evitando continui spostamenti e sportelli stracolmi ogni giorno. Velocità, snellimento dei processi, controlli contro i furbetti, sono anche parametri che ci vengono chiesti a livello europeo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…