Quale esenzione Irpef spetta per l’acquisto di personal computer, tablet e laptop per la frequenza della didattica a distanza (Dad) dei propri familiari o dei propri figli? A fare chiarezza è la risoluzione dell’Agenzia delle entrate numero 37/E del 2021 che ha previsto, tra i costi rimborsabili in esenzione dell’Irpef, la possibilità di procedere anche per le spese informatiche necessarie alla Dad.
L’alternativa a sostenere spese per l’acquisto di materiale informatico per seguire la didattica a distanza è quello del benefit da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo, infatti, può fornire documenti di legittimazione come voucher per comprare i device informatici presso attività convenzionate, anche on line.
Il dipendente, per vedersi riconoscere l’esenzione Irpef oppure il voucher dal datore di lavoro, deve presentare i documenti idonei a testimoniare la necessità di tali strumenti informatici. E, pertanto, la documentazione viene rilasciata dalla scuola o dall’università che attesta la necessità delle lezioni in didattica a distanza dei figli o dei familiari del dipendente. Tali strumenti permettono sia di seguire le lezioni nella classe “virtuale” che l’integrazione con i docenti e gli altri studenti.
Il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate circa il rimborso delle spese per l’acquisto di computer, tablet e strumenti informatici necessari alla Dad, parte dal presupposto dei un piano di welfare aziendale dell’impresa istante che riconosce a dei propri dipendenti un credito welfare da utilizzare per rimborsare le spese sostenute da questi ultimi per favorire la didattica a distanza dei propri familiari. L’impresa richiedente, inoltre, ritiene che sull’importo del credito welfare per tale finalità non sia tenuta a operare la ritenuta Irpef in quanto il voucher non concorrerebbe alla formazione del reddito di lavoro del dipendente. Inoltre, le spese sostenute hanno come finalità quelle dell’educazione e dell’istruzione dei propri familiari.
Il chiarimento dell’Agenzia delle entrate parte dalla finalità delle spese sostenute per comprare computer, tablet e strumenti informatici necessari alla Dad. Infatti, l’Agenzia chiarisce che, ai sensi della lettera f), del comma 2, dell’articolo 51 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), non concorrono a formare il reddito del lavoratore dipendente “l’utilizzazione di opere e servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100, ovvero per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto”.
L’Agenzia delle entrate, inoltre, prevede alla lettera f) bis dello stesso articolo, che rientrano tra le spese che non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore alle dipendenze anche “le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell’articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari”.
Lo stesso articolo, alla leggera f) bis, conferma che il datore di lavoro ha la possibilità di erogare i servizi di istruzione e di educazione direttamente ovvero mediante terzi. E questa possibilità può manifestarsi anche mediante la cessione di somme di denaro per rimborsare le spese purché si attesti l’avvenuto acquisto e le relative finalità mediante idonea documentazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…