Arriva il chiarimento dell’Agenzia delle entrate sul quesito relativo all’Iva sul superbonus 110%. In particolare, la questione riguarda la possibilità di cedere il credito di imposta derivante dagli interventi edilizi, l’alternativa dello sconto in fattura e la detrazione fiscale. La circolare n. 23 del 2022 fissa le procedure alle quali gli operatori e le banche dovranno attenersi sul credito di imposta. Infatti, sulla parte indetraibile dell’Iva non è possibile applicare lo sconto in fattura: si può unicamente procedere con la cessione del credito di imposta oppure detrarre fiscalmente gli importi nella dichiarazione annuale dei redditi. Tali procedure fanno riferimento ai lavori in superbonus effettuati a partire dal 22 maggio 2021.
Articoli correlati
Bonus 750 euro per bici, monopattini e rimborso bus: domanda dal 13 aprile
Si potranno presentare dal 13 aprile 2022 le domande per il bonus bici, monopattini e rimborso abbonamenti bus, senza alcun limite di reddito dei richiedenti: ecco in cosa consiste il credito di imposta e come utilizzarlo. […]
La guida al Superbonus e le differenze tra banche e operatori finanziari
Il Superbonus al 100% e la guida alla convenienza per la cessione del credito a banche ed istituti di credito per i contribuenti. […]
Bonus mobili 2023: la guida dell’Agenzia delle Entrate con chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida al bonus mobili 2023 con numerose precisazioni per chi vuole usufruirne […]