Sono stati sbloccati fondi per 600 milioni di euro per il finanziamento e i contributi a fondo perduto delle imprese operanti nel settore del turismo. Le agevolazioni alle imprese arrivano dalla pubblicazione della delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) del 14 aprile scorso, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale numero 133 del 9 giugno 2022. Si tratta di contributi da assegnare alle imprese per investimenti riguardanti la sostenibilità ambientale, l’innovazione digitale e la riqualificazione energetica.
I nuovi contributi diretti alle imprese del turismo per l’efficienza digitale, energetica e green derivano dalle finalità del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) alla misura numero 4.2.5. In particolare, con obiettivo di assicurare finanziamenti per investimenti in riqualificazione energetica, in sostenibilità ambientale e per l’innovazione digitale, le imprese potranno beneficiare delle risorse fino al 31 dicembre 2025. I progetti di riqualificazione e di transizione dovranno avere un importo minimo di 500 mila euro; l’importo limite è invece fissato in 10 milioni di euro.
La copertura dei contributi a fondo perduto e dei finanziamenti agevolati a favore delle imprese è pari al 35% dei costi ritenuti ammissibili nel tetto di spesa totale di 40 milioni di euro. Il tetto di spesa è da considerarsi per ciascun singolo anno 2022 e 2023. Per il biennio successivo, i tetti di spesa sono innalzati a 50 milioni di euro. Per questi ultimi due anni (2024 e 2025) della misura è inoltre prevista una riserva del 50% per progetti che abbiano come obiettivo quello della riqualificazione energetica.
La quota del progetto di investimento dell’impresa per l’efficienza digitale, energetica e green che non è coperto dai contributi a fondo perduto o dai mezzi propri dell’azienda richiedente, può essere assistita mediante finanziamenti agevolati. Le condizioni stabilite per i prestiti riguardano la durata (fino a 15 anni, compreso il periodo di preammortamento fissato in tre anni). Inoltre, le imprese possono accedere alle garanzie sul finanziamento offerte da Sace. Le condizioni sono previste dalla legge numero 326 del 2003.
Le imprese ammesse alla richiesta dei contributi a fondo perduto e ai finanziamenti agevolati del settore del turismo possono essere:
Gli incentivi relativi agli aiuti alle imprese del settore turistico per l’efficienza digitale, energetica e green sono alternativi rispetto ad altre misure. In particolare, agli incentivi previsti come contributi a fondo perduto e crediti di imposta dall’articolo 1 del decreto legge numero 152 del 2021. In linea generale, i contributi della misura del Pnrr 4.2.5 non si possono cumulare con altri incentivi, contributi e sovvenzioni statali ai quali le Pmi accedono per la stessa finalità di intervento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…