Le Vacanze 2022 sembrano avere il sapore della libertà. Ma attenzione a non cadere nelle truffe online, ecco alcuni consigli.
Dopo due anni di pandemia le vacanze 2022, almeno per gli italiani, hanno tutto un altro sapore. Via le mascherine e gli isolamenti. Ritornano i turisti sia nelle grandi città che nei luoghi di mare e montagna. Bar, pizzerie, alberghi registrano il tutto esaurito, nonostante qualcuno abbia palesemente alzato i prezzi. Del resto era stato annunciato l’estate 2022, sarà quella dei rincari.
Rincari previsti, voglia di vacanza elevata, ma attenzione perché ci sono i furbetti dietro l’angolo. E presi della frenesia di trovare un pò di ristoro al mare, al lago o fare quel viaggio rimandato da due anni, c’è rischio di prestare poca attenzione. E questo potrebbe portare ad una vacanza che si trasforma in incubo. Ecco quindi alcuni consigli per non cadere nelle truffe, specialmente quelle online.
Purtroppo online ci sono offerte che sembrano essere un affare, ma in realtà non esistono. Anche quest’anno sono molto gli utenti che si prenotano online. Così la Polizia di stato in collaborazione con Airbnb hanno rinnovato la loro collaborazione per aiutare gli utenti a non cadere nelle truffe. Alcuni consigli da seguire possono essere:
La polizia di Stato e Airbnb hanno quindi stilato una guida sui consigli da seguire. Quando si è attratti da un annuncio di un immobile o di una vacanza a costi molto bassi, verificare che non si tratti di siti clone con indirizzi strani e agli alloggi esca.
Per alloggi esca si intende degli annunci con case da sogno, oppure in perfetto stato su luoghi fantastici. Ma una volta giunti a destinazione, si chiede di cambiare sistemazione usando come scusa un problema improvviso. La nuova sistemazione non ha gli stessi confort della prima, e la truffa si è palesata.
Infine “E’ importante – osserva Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia – che sia i contatti tra host e guest sia i pagamenti avvengano sempre all’interno del nostro sito o dell’applicazione, come indicato dai nostri termini di servizio. Airbnb infatti trattiene la somma al momento della prenotazione, riversandola al padrone di casa solamente 24 ore dopo l’avvenuto check in“.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…