Vacanze 2022, alcuni consigli per non cadere nelle truffe

Le Vacanze 2022 sembrano avere il sapore della libertà. Ma attenzione a non cadere nelle truffe online, ecco alcuni consigli.

Vacanze 2022, si parte davvero dopo due anni di pandemia

Dopo due anni di pandemia le vacanze 2022, almeno per gli italiani, hanno tutto un altro sapore. Via le mascherine e gli isolamenti. Ritornano i turisti sia nelle grandi città che nei luoghi di mare e montagna. Bar, pizzerie, alberghi registrano il tutto esaurito, nonostante qualcuno abbia palesemente alzato i prezzi. Del resto era stato annunciato l’estate 2022, sarà quella dei rincari.

Rincari previsti, voglia di vacanza elevata, ma attenzione perché ci sono i furbetti dietro l’angolo. E presi della frenesia di trovare un pò di ristoro al mare, al lago o fare quel viaggio rimandato da due anni, c’è rischio di prestare poca attenzione. E questo potrebbe portare ad una vacanza che si trasforma in incubo. Ecco quindi alcuni consigli per non cadere nelle truffe, specialmente quelle online.

Prezzi troppo bassi, possono non essere reali

Purtroppo online ci sono offerte che sembrano essere un affare, ma in realtà non esistono. Anche quest’anno sono molto gli utenti che si prenotano online. Così la Polizia di stato in collaborazione con Airbnb hanno rinnovato la loro collaborazione per aiutare gli utenti a non cadere nelle truffe. Alcuni consigli da seguire possono essere:

  • attenzione ai prezzi troppo bassi per la stagione e per il luogo. Potrebbe succedere che una volta effettuato una prenotazione con il relativo pagamento, la vacanza non esista o l’hotel non conosce quella promozione o particolare scontistica;
  • se il proprietario dell’immobile che si è scelto per le vacanze, dice di essersi appena trasferito all’estero, molto probabilmente vorrà un bonifico internazionale, concluso entro 24 ore, il proprietario sparirà;
  • verificare il luogo della trattativa, utilizzate sempre i siti più famosi. Ma stare in guardia se viene chiesto di trasferirsi e parlare in chat di messaggistica istantanea. Molto probabilmente ad un certo punto, vi manderà in un nuovo link in un sito clone, per servire la truffa;
  • se l’autore dell’annuncio non ha recensioni non fidatevi troppo. Le recensioni sono esperienze degli utenti, pertanto se non ci sono, qualche sospetto deve nascere;
  • mancanza di descrizione del luogo o della vacanza in modo dettagliato. Le informazioni vaghe, non solo nell’annuncio ma anche per contatti telefonici, sono indice che probabilmente chi sta dall’altra parte non sa nemmeno di cosa si sta parlando.

Vacanze 2022, cosa fare prima di prenotare

La polizia di Stato e Airbnb hanno quindi stilato una guida sui consigli da seguire. Quando si è attratti da un annuncio di un immobile o di una vacanza a costi molto bassi, verificare che non si tratti di siti clone con indirizzi strani e agli alloggi esca.

Per alloggi esca si intende degli annunci con case da sogno, oppure in perfetto stato su luoghi fantastici. Ma una volta giunti a destinazione, si chiede di cambiare sistemazione usando come scusa un problema improvviso. La nuova sistemazione non ha gli stessi confort della prima, e la truffa si è palesata.

Infine “E’ importante – osserva Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italiache sia i contatti tra host e guest sia i pagamenti avvengano sempre all’interno del nostro sito o dell’applicazione, come indicato dai nostri termini di servizio. Airbnb infatti trattiene la somma al momento della prenotazione, riversandola al padrone di casa solamente 24 ore dopo l’avvenuto check in“.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

2 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

8 ore ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

1 giorno ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

1 giorno ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

2 giorni ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

2 giorni ago