Il business Angel è un investitore informale, molto amato dalla start-up. Ecco la sua funzione e come può davvero aiutare gli imprenditori
Molto spesso quando un’impresa è in fase di start-up ha bisogno di capitali che entrino in azienda per crescere. Certo essendo appena nate, non sono quotate in borsa e le azioni sono fuori discussione, anche perché non esistono sul mercato. Quindi c’è bisogno proprio di qualcuno pronto a giocare e a correre il rischio imprenditoriale. C’è bisogno di un Business Angel. Si tratta di una figura che aiuta le start-up promettenti sia dal punto di vista economico che attraverso assistenza tecnica e direzione strategica.
Non esiste una scuola specifica per business angel. Piuttosto si deve avere un talento per le prospettive di mercato e fiuto negli affari. Per diventare business angel occorre solo investire in un’azienda innovativa e con un alto potenziale di rischio in maniera informale. Infine non esiste un sistema di tracciamento degli investimenti e proprio per questo motivo non è facile individuare questi finanziatori.
Non c’è una normativa specifica che interviene a dare una risposta a questa domanda. Tuttavia può investire da un minimo di 5-10 mila euro, ad un massimo di 100-200 mila euro. Ma di solito non superano mai i 500 mila euro, proprio perché tutto si basa sul una nuova impresa che però potrebbe raggiungere i massimi vertici del mercato in cui opera.
Infatti è una figura che non si limita solo a “prestare soldi“. Per quello è possibile rivolgersi a banche, istituti finanziari o esperti del settore, che si limitano solo a dare soldi all’imprenditore con la promessa di restituzione ad un tasso pattuito. Mentre il business angel investe a titolo personale o come parte di una rete professionale. E’ attratto da progetti imprenditoriali ad alto rischio ma ad alto rendimento atteso, e spesso anche a elevata componente d’innovazione tecnologica.
Per attrarre un business Angel occorre rendere molto appetibile la nuova start-up. Di seguito i cinque passi da seguire che potrebbero rivelarsi molto utili:
Affidarsi poi a professionisti per la realizzazione di questi step può risultare una scelta vincente per attrarre anche più business angel e realizzare così il proprio sogno imprenditoriale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…