Primo Piano Oggi

Cos’è Fisconline, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, per gli adempimenti fiscali comodamente online, mette a disposizione dei contribuenti due canali telematici. Uno è Entratel, che è in prevalenza utilizzato dalle imprese, e l’altro è Fisconline che, invece, è un canale telematico utilizzato in prevalenza dai privati cittadini in qualità di persone fisiche. Vediamo allora, nel dettaglio, di capire cos’è Fisconline, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate, e soprattutto come si accede e come funziona.

Come si accede al servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate Fisconline

L’accesso al canale telematico Fisconline è possibile solo tramite le credenziali. Ovverosia, per le persone fisiche residenti in Italia, muniti di SPID, che è il Sistema Pubblico di Identià Digitale. Con la Carta di Identità Elettronica (CIE) e con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Inoltre, Fisconline è accessibile tramite le credenziali sia ai cittadini italiani che sono residenti all’estero, sia alle società ed ai soggetti che sono diversi dalle persone fisiche. Ma a patto che, si legge sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, si tratta di contribuenti che, diversi dalle persone fisiche, presentano la dichiarazione dei sostituti d’imposta per un numero massimo di 20 soggetti percipienti.

Cosa si può fare grazie a Fisconline, dal pagamento delle tasse alle fatture

Avere le credenziali di accesso a Fisconline, per un privato cittadino e per una micro e piccola impresa, significa poter assolvere a tutti gli obblighi fiscali senza mai doversi recare sul territorio in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. E questo anche perché, tra l’altro, per la stragrande maggioranza degli adempimenti fiscali l’accesso al canale telematico del Fisco è obbligatorio.

In quanto quasi sempre non è più ammesso, per esempio, il pagamento delle tasse con i moduli cartacei. E lo stesso dicasi pure per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi. In più, grazie alle credenziali di Fisconline i contribuenti possono accedere, per le fatture elettroniche, pure al portale ‘Fatture e Corrispettivi‘ dell’Agenzia delle Entrate.

Da Fisconline alla gestione di tutto il ciclo della fatturazione elettronica

Questo significa che la persona fisica o la piccola impresa, che è titolare di partita IVA, grazie all’accesso a Fisconline, dal portale ‘Fatture e Corrispettivi’, dopo l’accesso tramite le credenziali, può generare, può trasmettere e può ricevere le fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) che è gestito dall’Agenzia delle Entrate.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago