Primo Piano Oggi

Cos’è la deduzione fiscale, come e chi la applica per risparmiare sulle tasse

Al pari delle detrazioni fiscali, in Italia pure le deduzioni permettono, anche se in maniera differente, di risparmiare sulle tasse. Se con la detrazione, infatti, si ottiene un risparmio secco di imposta sulle tasse da pagare, con le deduzioni fiscali, invece, l’applicazione dello sconto avviene sull’ammontare su cui andare poi a calcolare le imposte, ovverosia sul reddito imponibile lordo. Questa è, nella pratica, la risposta a cos’è la deduzione, ma vediamo al riguardo di approfondire tutti gli aspetti fiscali correlati.

Perché la deduzione fiscale si applica sempre prima della detrazione

Per quanto detto, quindi, la deduzione fiscale abbassa il reddito imponibile su cui calcolare le tasse. Dopodiché, dall’imposta lorda, se maturate, si possono poi sottrarre e quindi scaricare, in sede di dichiarazione dei redditi, le detrazioni fiscali. Il che significa che l’applicazione delle deduzioni precede sempre la fruizione delle detrazioni fiscali.

Oneri deducibili, quando lo sconto sulle imposte è parziale e quando invece è totale

Le spese che si possono detrarre fiscalmente rientrano tra i cosiddetti oneri deducibili, e si possono scaricare dal reddito imponibile lordo in maniera totale o parziale in base a quella che è la tipologia di costo sostenuto.

Per esempio, per un’attività imprenditoriale, sono totalmente deducibili dal reddito aziendale i costi sostenuti per l’acquisto dei cosiddetti beni strumentali. Che possono spaziare dai macchinari ai computer, passando per il software.

Alcuni costi, invece, sono sempre deducibili ma solo parzialmente. Per esempio, i costi legati all’acquisto di un veicolo, le spese per i contratti di leasing sui beni immobili, ed i costi sostenuti per la partecipazione a fiere e congressi.

La deduzione fiscale, chi la applica con i conseguenti benefici per risparmiare sulle tasse da versare

La deduzione fiscale è fruibile non solo dalle imprese, ed in generale da parte dei titolari di partita IVA, ma anche dalle persone fisiche quando previsto in base alla normativa fiscale vigente. Ed il tutto chiaramente a patto di essere in possesso di fattura o di ricevuta di pagamento per la spesa sostenuta.

Inoltre, l’applicazione e la fruizione della deduzione fiscale spetta sempre, con i conseguenti benefici, a chi sostiene la spesa. Includendo pure quel soggetto che ha sostenuto la spesa per conto ed a favore di un familiare che è fiscalmente a carico.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago