Decreto aiuti bis, su cosa si sta lavorando per famiglie ed imprese?

Decreto aiuti bis è giù sul tavolo del governo per capire come e dove intervenire visto la situazione inflazionistica che investe l’Italia

Decreto aiuti bis, potrebbero esserci disponibili 14 miliardi

Le risorse destinate al decreto aiuti bis potrebbero essere di 14 miliardi. Occorrono delle urgenti misure che possano contrastare il caro vita, come nel caso del primo decreto aiuti. Per questo motivo sono davvero tanti gli argomenti al vaglio del consiglio dei ministri che devono scegliere quali strade intraprendere. Sono infatti previste una serie di riunioni per capire come comportarsi, anche a causa della siccità che sta mettendo a dura prova alcune aziende del settore agricolo.

La misura più quotata sembra quella dell’ azzeramento dell’Iva su alcuni prodotti alimentari come pasta e pane. Ad oggi l’aliquota su questi due alimenti è pari al 4%.  Mentre potrebbe essere certa  la riduzione dell’aliquota dal 10% al 5% su carne, uova e pesce, visto la contrazione dei consumi. Il taglio potrebbe durare fino a 3 mesi per un costo di 6 miliardi. Di conseguenza la riduzione dell’iva comporterebbe una riduzione dei prezzi per il consumatore finale, almeno per riportargli agli stessi valori dei tempi pre-inflazione.

Decreto aiuti bis, altri provvedimenti

Altro provvedimento che potrebbe essere accolto è il bonus di 200 euro. Spetterebbe sempre a pensionati e dipendenti, che lo hanno già preso i primi nel mese di luglio ed i secondo ad agosto sulla busta paga di luglio. Dovrebbero essere circa 30 milioni di contribuenti, per un costo pari a 6 miliardi. Dovrebbe rimanere tra i requisiti il reddito complessivo pari a 35 mila euro per famiglia.

Su questa misura però non tutti i sindacati sono d’accordo. Infatti più che dare dei contributi  mensili agli italiani, si dovrebbe cercare di cambiare la politica sui salari. Gli stipendi sono troppo bassi, soprattutto per alcune categorie di lavoratori, si lamenta da tempo. E molti contratti nazionali ancora non sono stati rinnovati. Anche se in questo momento c’è un governo dimissionario, che provvederà solo alle misure urgenti, piuttosto di quelle più complesse come pensioni e salari.

Riconfermare le misure per le spese legate all’energia

Infine dovrebbe essere riconfermata la riduzione degli oneri di sistema sulle bollette di gas e luce, almeno fino a fine anno. In modo così da poter far fronte ad un ulteriore aumento dei prezzi delle materie prime, anche se sono da scongiurare. Sarà poi affrontato il tema del taglio delle accise sui carburanti, circa 30 centesimi. Misura che se attualmente ha la sua scadenza al 21 agosto. Ma se dovesse passare il rinnovo verrebbe rimandata fino ad ottobre 2022.

Ed ancora il bonus bollette per le famiglie con i redditi più bassi e i crediti d’imposta per le imprese tra i temi che devono essere affrontato.  Altro tema scottante è quello relativo a tutti i bonus attualmente in corso  e che sono stati approvati dal governo uscente. In attesa delle elezioni del 25 settembre 2022 occorre dare alcune risposte agli italiani. Anche perché l’inflazione all’8% non può certo aspettare e le azioni devono essere compiute oggi. Per questo in questi giorni si continuerà a lavorare sul decreto aiuti bis, anche se fosse l’ultimo firmato dal Premier Mario Draghi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago