Diritto al lavoro agile, cosa cambia dal prossimo agosto?

Il diritto al lavoro agile al 100% dovrebbe scadere il prossimo 31 luglio. Ecco come e cosa potrebbe cambiare dal prossimo agosto

Diritto al lavoro agile, le novità

Lo smart working o lavoro agile è stato una novità del mondo del lavoro portata dal pandemia da Covid-19. Introdotto dalla legge n. 81 del 22 maggio 2017 è stato davvero utile durante la pandemia. Infatti ha comunque permesso a molti lavoratori di svolgere il proprio compito da casa. E dando così continuità all’attività lavorativa senza dover fermare l’azienda. Tuttavia il 31 luglio 2022 è la data per la scadenza del lavoro agile al 100% per alcune categorie di lavoratori. Ma non solo, sono previste anche altre novità.

Ad esempio per i genitori con figli under 14 scade la possibilità di lavorare in modalità agile al 100%. Quindi dal primo agosto i lavoratori dipendenti del settore privato, i genitori di almeno un figlio di età inferiore a 14 anni dovrebbero tornare a lavoro nelle strutture aziendali.

Diritto al lavoro agile, lavoratori più esposti

Stessa cosa vale anche per i lavoratori più esposti, cioè colore che possono usuruire del diritto al lavoro agile in base a valutazioni mediche di maggior rischio di contaggio. Tutto dipende da una combinazione di fattori che riguardano anche aspetti del soggetto come l’età, la presenza di un profilo immunodepresso, malattie oncologiche o all’essere sottoposti a malattie salvavita.

Anche se a dire il vero sono molti i sindacati che chiedono di continuare questa opzione almeno fino al 31 dicembre 2022. Da un lato perché non ci sono le condizioni di sicurezza, visto che i casi di positivi al Covid continuano ad aumentare, dall’altro perché la crisi di governo ha messo in discussione le decisioni fin ora prese.

La sottoscrizione dell’accordo tra le parti

Altra novità scatterà invece a fine agosto. Infatti, se nulla cambia, dal primo settembre 2022 lo smart working sarà possibile solo nel caso di sottoscrizione specifica di un accordo tra le parti. Quindi la possibilità di continua il lavoro agile da casa rimane, ma solo attraverso un accordo che va siglato dalle parti. Mentre fino a fine agosto, il datore di lavoro del settore privato potrà continuare a comunicare l’avvio dello smart working. Anche a più lavoratori, senza stilare accordi formali.

Questo significa che a partire dal prossimo 1° settembre 2022 tutti i dipendenti privati potranno svolgere la prestazione lavorativa secondo le modalità “da remoto” previa stipula di un accordo individuale, in forma scritta, con il datore di lavoro. Questa opzione deve essere prevista anche per i nuovi contratti di assunzione. Anche perché  il lavoro agile piace anche ad alcuni imprenditori che possono così risparmiare sugli spazi lavorativi, quando è possibile.
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago