Eredità elettronica, anche le passwords vanno consegnate agli eredi

L’eredità elettronica esiste e va consegnata agli eredi come qualsiasi altro caso di successione. Ecco cos’è successo a Milano.

Eredità elettronica, cosa cambia con quella reale?

Quando una persona viene a mancare lascia i suoi avere agli eredi legittimi. L’articolo 565 del codice civile stabilisce che: “Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo”. Infatti tali soggetti devono procedere alla successione per poter godere dei beni del defunto.

Ma cosa succede quando l’eredità è elettronica. Come ad esempio le password dei social network o nel caso di investimenti fatti in criptovalute? Restano nell’oblio della rete oppure passano agli eredi? Non c’è una vera e propria regolamentazione in questo caso, ma di sicuro c’è un precedente del Tribunale di Milano.

Eredità elettronica, il caso successo a Milano

Morto il marito, la moglie chiede ad Apple, Microsoft e Meta Platform (WhatsApp) di poter accedere per prendere i loro ricordi di famiglia lasciati in rete dal defunto. Ma gli vengono negate le chiavi di accesso dei vari account. A questo punto la Signora si rivolse al Tribunale. La donna motivava la richiesta spiegando di potervi trovare, oltre a foto e video del marito con i figli, anche lettere di addio per loro o dichiarazioni di ultime volontà.

Invece il provvedimento del Tribunale di Milano cambia la situazione e concede alla moglie di poter accedere agli account del marito. Quindi cambia e non di poco la situazione questa sentenza. Proprio perché potrebbe fare da apri pista non solo ad altri casi simili, ma anche ad una nuova normativa relativa all’eredità elettronica.

Account come cassetti delle nostre scrivanie

La notizia ha fatto scalpore e già molti avvocati stanno valutando la sentenza come un precedente importante in molte cause contro i grandi Cloud o social. Il legale della donna, Marco Meliti, ha espresso soddisfazione per il provvedimento ottenuto. Secondo l’avvocato i dati contenuti negli account possono entrare a far parte dell’eredità, al pari delle lettere e delle fotografie lasciati nei cassetti delle scrivanie di casa.

Tuttavia la decisione del Tribunale di Milano evidenzia da una parte la falla normativa nel nostro sistema di protezione dei dati personali contenuti negli account dopo morte. Dall’altro lato però potrebbe spingere le grandi multinazionali a offrire servizi a pagamento per mettere sotto chiave e in maniera definitiva i nostri dati. Certo la storia non finisce qui, ma per adesso foto, chat, immagini ed account passano agli eredi, questo è poco ma sicuro.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago