Fattura elettronica nei condomini, la normativa di riferimento

La fattura elettronica nei condomini si applica. Ecco tutta la normativa di riferimento che regola i rapporti tra i condomini ed i fornitori.

La fattura elettronica nei condomini, la normativa

Dal primo luglio 2022 è stato introdotto l’obbligo di fattura elettronica per tutti i professionisti che hanno un volume d’affari superiore a 25 mila euro. Ma a decorrere dal 1° gennaio 2024  l’obbligo di adottare la fattura elettronica scatterà nei confronti di proprio tutti, indipendentemente dal volume di ricavi o di compensi conseguiti nel 2022.

Anche gli amministratori  di condominio e i fornitori dei condomini sono tenuti ad emettere la fattura elettronica. Infatti per i condomini e gli amministratori la norma di riferimento è il DPR 633/72 consultabile anche sulla Gazzetta ufficiale. Tuttavia non ci sono grandi differenze con l’applicazione della fattura cartacea da parte del professioni, che come tale dovrà emetterla.

Come possono consultare le fatture elettroniche i condomini?

Con la fattura cartacea, queste veniva inviate al singolo condomino che in caso di detrazione poteva anche portarle al proprio Centro di assistenza fiscale o professionista/commercialista di fiducia. Ma adesso come possono accedere i condomini alla fattura elettronica? I condomini per visualizzare dovranno autenticarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. 

A questo punto dovranno accedere al cassetto fiscale attraverso le credenziali Fisconline, Entratel o Spid. Una volta effettuato il login al sistema tramite le credenziali dell’amministratore di condominio si può selezionare il codice fiscale del condominio e scaricare le fatture ricevute.  Tuttavia vi è la novità apportata all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate dedicata agli amministratori di condominio. Infatti esiste un link diretto alle fatture ricevute del condominio che si gestisce.

La fattura elettronica nei condomini, gli obblighi dei fornitori

Il condominio si serve di fornitori per molte prestazioni o cessioni di beni e servizi. Il fornitore deve sottostare alle regole quindi deve presentare normale fattura elettronica, nulla cambia. Tuttavia dovrà indicare nel documento il codice fiscale del condominio stesso. Oltre alla fattura inviata elettronicamente, il fornitore dovrà inviare una copia cartacea all’amministratore. Questo perché non è detto che tutti i proprietari degli immobili abbiano una pec o un altro canale di ricezione delle fatture elettroniche.

La copia dovrà contenere gli stessi dati di quella elettronica, indicando con precisione che si tratta della copia di una data fattura trasmessa in maniera elettronica. Infine il condominio non è un soggetto Iva. Quindi è necessario che il fornitore indichi nella fattura elettronica un codice destinatario valido. Il codice permette al sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate di recapitare in modo corretto la fattura al cliente-condominio. Infine il fornitore può indicare nella fattura il codice a 7 zeri e il codice fiscale del condominio presso cui ha eseguito i suoi servizi o cessione di beni.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

18 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

24 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago