Fattura elettronica nei condomini, la normativa di riferimento

La fattura elettronica nei condomini si applica. Ecco tutta la normativa di riferimento che regola i rapporti tra i condomini ed i fornitori.

La fattura elettronica nei condomini, la normativa

Dal primo luglio 2022 è stato introdotto l’obbligo di fattura elettronica per tutti i professionisti che hanno un volume d’affari superiore a 25 mila euro. Ma a decorrere dal 1° gennaio 2024  l’obbligo di adottare la fattura elettronica scatterà nei confronti di proprio tutti, indipendentemente dal volume di ricavi o di compensi conseguiti nel 2022.

Anche gli amministratori  di condominio e i fornitori dei condomini sono tenuti ad emettere la fattura elettronica. Infatti per i condomini e gli amministratori la norma di riferimento è il DPR 633/72 consultabile anche sulla Gazzetta ufficiale. Tuttavia non ci sono grandi differenze con l’applicazione della fattura cartacea da parte del professioni, che come tale dovrà emetterla.

Come possono consultare le fatture elettroniche i condomini?

Con la fattura cartacea, queste veniva inviate al singolo condomino che in caso di detrazione poteva anche portarle al proprio Centro di assistenza fiscale o professionista/commercialista di fiducia. Ma adesso come possono accedere i condomini alla fattura elettronica? I condomini per visualizzare dovranno autenticarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. 

A questo punto dovranno accedere al cassetto fiscale attraverso le credenziali Fisconline, Entratel o Spid. Una volta effettuato il login al sistema tramite le credenziali dell’amministratore di condominio si può selezionare il codice fiscale del condominio e scaricare le fatture ricevute.  Tuttavia vi è la novità apportata all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate dedicata agli amministratori di condominio. Infatti esiste un link diretto alle fatture ricevute del condominio che si gestisce.

La fattura elettronica nei condomini, gli obblighi dei fornitori

Il condominio si serve di fornitori per molte prestazioni o cessioni di beni e servizi. Il fornitore deve sottostare alle regole quindi deve presentare normale fattura elettronica, nulla cambia. Tuttavia dovrà indicare nel documento il codice fiscale del condominio stesso. Oltre alla fattura inviata elettronicamente, il fornitore dovrà inviare una copia cartacea all’amministratore. Questo perché non è detto che tutti i proprietari degli immobili abbiano una pec o un altro canale di ricezione delle fatture elettroniche.

La copia dovrà contenere gli stessi dati di quella elettronica, indicando con precisione che si tratta della copia di una data fattura trasmessa in maniera elettronica. Infine il condominio non è un soggetto Iva. Quindi è necessario che il fornitore indichi nella fattura elettronica un codice destinatario valido. Il codice permette al sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate di recapitare in modo corretto la fattura al cliente-condominio. Infine il fornitore può indicare nella fattura il codice a 7 zeri e il codice fiscale del condominio presso cui ha eseguito i suoi servizi o cessione di beni.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago