Imprese On, oltre nuove attività a tasso zero è un incentivo a sostengo delle piccole e micro imprese, ecco in cosa consiste.
Un Paese cresce anche da numero delle sue nuove imprese. Con il nome imprese on, oltre nuove imprese a tasso zero, si identifica l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico a favore delle piccole e micro imprese. Posso richiedere l’incentivo i giovani di età comprese tra i 18 e i 35 anni e le donne di tutte le età.
La risorsa finanziaria a disposizione è pari a 200 milioni di euro per le aziende che hanno in programma di fare investimenti che puntano a realizzare nuove iniziative. Oppure ampliare o trasformare attività già esistenti nei settori del commercio, dei servizi, del manifatturiero e del turismo.
La misura prevede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d’impresa. L’agevolazione copre fino al 90% del totale da rimborsare in 10 anni. Tuttavia non soni rischieste garanzie per i finanziamenti inferiori a 250 mila euro. Nel caso di acquisto immobiliare, verrà richiesta l’ipoteca sul bene stesso.
Le iniziative ammesse per richiedere il finanziamento sono:
Il contributo cambia a seconda che le imprese siano attive da meno o più di tre anni. Nel primo caso (aziende da non più di 3 anni) possono presentare progetti di investimento fino a 1.5 miliardi di euro. Si può accedere ad un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto che non deve superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
Nel secondo caso (aziende nate tra i 3 e i 5 anni) possono presentare progetti con spese di investimento fino a 3 milioni di euro. Le agevolazioni sono un mix di tasso zero e fondo perduto che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
La domanda si presenta attraverso al piattaforma prevista sul sito di Invitalia. Tuttavia per accedere al servizio occorre avere:
Man mano che le domande sono inviate, vengono analizzare in ordine cronologico. Dopo aver inviato tutta la documentazione verrà assegnato un protocollo elettronico. E poi non resta che aspettare il benestare e procedere.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…