Cosa succede se non si paga per tempo la tassa IMU 2022? A cosa si va incontro per il mancato esborso e in che modo sopperire, lo scopriamo in questa rapida ma essenziale guida sull’ argomento.
Innanzitutto, andiamo a definire cosa si intende con il termine IMU.
Coloro i quali non fossero riusciti a pagare la tassa IMU entro il 16 giugno 2022 potranno rimediare compilando il modulo F24 – cartaceo o online -, aggiungendo all’imposta interessi e sanzioni, dando quindi vita al ravvedimento operoso. A livello di compilazione dell’F24, dopo il rigo dedicato all’imposta principale – codice tributo 3918 – va compilato un 2° rigo in cui barrare il quadratino del ravvedimento, calcolando gli importi con le seguenti regole:
1) gli interessi, da calcolare al netto del tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito;
2) la sanzione in misura ridotta, fino al 1° luglio 2022 ridotta a 1/15 per ogni giorno di ritardo (in pratica 1%). Per cui, in sede di ravvedimento, la sanzione da versare sarà pari allo 0,1% per ciascun giorno di ritardo.
Superata, invece, la scadenza di un anno, si pagherà una multa del 30%.
La dovuta sanzione, in caso di omesso o errato pagamento è del 30% dell’importo del versamento omesso o errato. Ma, cosa accade con il ravvedimento operoso?
Questa si riduce se si usufruisce del cosiddetto ravvedimento operoso, che riduce l’importo della sanzione di una percentuale diversa a seconda di quando l’imposta viene pagata. Ricordiamo che il ravvedimento operoso, compreso quello per regolarizzare il versamento di tributi locali come Tari, bollo auto e Imu, si applica a patto che la violazione non sia stata già contestata e comunque non siano iniziate le attività di accertamento.
Di seguito, troviamo differenti tipi di ravvedimento operoso:
Andiamo, in ultimo a vedere chi è omesso dal pagamento IMU 2022.
Coloro che sono licenziati dal pagamento dell’imposta sono i possessori di un immobile adibito ad abitazione principale accatastato nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7. Sono inoltre, esonerati dal pagamento i seguenti casi:
Questo, dunque, è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito al pagamento ritardato o mancato della tassazione IMU 2022.
Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…
Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…
“Buongiorno, non pago”: e la sbarra si alza. Da dove arriva questa formula magica al…
Scopri l’errore che molti commettono con i contributi INPS e come rischi di perdere fino…
Dal 26 ottobre cambia qualcosa che impatterà sulle bollette: luce e gas costeranno molto di…
Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…