In vista di una data molto importante, quella del prossimo 1 luglio 2022, andiamo a vedere cosa cambia nel futuro prossimo per le pensioni dei giornalisti. Quali importi e quali requisiti occorrono, lo scopriamo nella nostra guida in merito.
Vediamo in generale, come funziona la pensione per giornalisti, prima di avvicinarci al cambiamento del prossimo luglio 2022.
Innanzitutto, occorre sapere che il sistema pensionistico dei giornalisti dipendenti, iscritti all’INPGI, è finanziato attraverso un prelievo contributivo rapportato alla retribuzione erogata. L’attuale aliquota contributiva destinata al fondo pensioni è pari al 33%, ed è così suddivisa: 23,81% a carico azienda e 9,19% a carico del lavoratore.
Ma cosa cambia, dunque dal prossimo mese di luglio del 2022, lo scopriamo nei prossimi paragrafi.
Dunque, alcuni articoli precisi dell’ultima legge di Bilancio indicano che anche i giornalisti passano all’Inps, pertanto la gestione INPGI convoglia a nuova forma.
Tale scelta è stata stabilita dal Governo, che per tale via ha inteso individuare una soluzione sostanziale per poter rimediare al disavanzo dell’Istituto Giovanni Amendola, a causa anche della crisi del settore editoriale tradizionale, per la crescita dell’informazione digitale.
Dunque, dal prossimo 1 luglio, i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato in campo giornalistico saranno iscritti all’Inps. Questo passaggio riguarderà i rapporti attivi e quelli passivi, l’assicurazione IVS ed anche i trattamenti di disoccupazione e integrazione salariale dei giornalisti con contratto di lavoro subordinato.
Quindi, dalla data in questione le regole della gestione sostitutiva saranno di fatto uniformate a quelle applicate presso il fondo pensioni lavoratori dipendenti. Tutto questo, nell’osservanza del principio del pro-rata, cioè con salvaguardia del criterio di calcolo della pensione e seguendo l’interesse dei lavoratori stessi.
I requisiti utili per il cambio in atto saranno i seguenti per essere iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti:
Saranno invece esclusi dal trasferimento INPS le seguenti categorie
che però esercitano l’attività in maniera autonoma (quindi senza rapporto di subordinazione) o nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, iscritti all’INPGI 2, noto come gestione separata.
Il cosiddetto principio pro-rata rappresenta uno specifico meccanismo di calcolo pensionistico, il quale mira a proteggere i pensionandi dalle possibili novità e cambiamenti di legge peggiorative del sistema di calcolo del trattamento pensionistico finale.
In pratica, la logica sarebbe quella per cui le novità intervenute potranno essere applicate solo per calcoli futuri e non, quindi, in rapporto a contributi già versati negli anni precedenti. Quindi a tal proposito si ha un chiaro esempio in riferimento alle novità delle pensioni giornalisti, al via dal primo luglio di quest’anno.
Andiamo a vedere cosa cambia in merito agli importi della pensione in vista delle novità in arrivo da luglio, la situazione è la seguente:
Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito alle principali novità sulle pensioni giornalisti 2022, in arrivo dal prossimo luglio 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…