Bonus condizionatori 2022: cosa c’è da sapere

Si avvicina il tempo della calura ed in tal senso è bene essere aggiornati sulla possibilità di acquisto di un condizionatore. Andiamo, quindi a vedere tutto quel che c’è da sapere sul bonus condizionatori 2022, in questa nostra rapida guida.

Bonus condizionatori 2022, di cosa si tratta

Il bonus condizionatori è stato prorogato con la nuova legge di bilancio 2022, andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta.

Il bonus condizionatori 2022 appartiene al pacchetto dei cosiddetti Bonus Casa, e consente di recuperare dal 50 al 65% della spesa.

Il suddetto bonus può essere fruito come detrazione fiscale, cessione del credito o sconto in fattura.

Nei paragrafi di seguito, andiamo a scoprire tutto il possibile in merito alla questione del bonus.

Bonus condizionatori 2022: a chi spetta

Ma chi sono, quindi i potenziali beneficiari del bonus condizionatori? Vediamolo molto rapidamente.

Questo particolare bonus è rivolto a coloro che intendono installare un nuovo condizionatore o sostituirne uno usurato (in misura diversa in base al caso) con un modello più performante dal punto di vista energetico.

L’acquisto di un sistema di climatizzazione concede accesso a due differenti modalità di bonus: il bonus mobili ed elettrodomestici (detrazione al 50%) oppure l’Ecobonus per l’efficienza energetica (detrazione al 65%).

Inoltre, va detto che possono usufruire del bonus condizionatori tutti i proprietari di un immobile, che siano essi privati cittadini, condomini, imprese o associazioni.

Come fare richiesta per il bonus condizionatori 2022

E’ possibile fare richiesta anche non essendo proprietari, ma semplicemente titolari di diritti reali o personali, come nei casi di nude proprietà, locatari o comodatari.

Inoltre, si ha possibilità di accedere all’incentivo, solo nel caso intenda sostenere interamente le spese, anche:

  • se si è familiare convivente del proprietario dell’immobile.
  • se si è coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge.
  • se si è componente dell’unione civile.
  • se si è convivente more uxorio.

Ma, quindi cosa fare per attuare richiesta all’ottenimento del bonus? Vediamo i termini e requisiti necessari.

Termini e requisiti necessari

Iniziamo col dire che il suddetto bonus ha valenza fino al prossimo 31 dicembre 2022, per l’acquisto di:

  • Climatizzatore a basso consumo energetico.
  • Deumidificatore.
  • Pompa di calore.

Nel caso rientri nel bonus ristrutturazioni i requisiti sono:

  • Immobile a norma di legge.
  • Pagamento con sistemi tracciabili.

Per ottenere la detrazione del 50% il tetto massimo può essere di 16.000 euro, detraibile in dieci anni. L’importo può essere ceduto o fruito sotto forma di sconto in fattura.

Nel caso invece della detrazione del 65%, questa essere richiesta solo nel caso dell’Ecobonus, senza interventi edilizi. Pure in questo caso sono possibili le modalità della cessione del credito o dello sconto in fattura.

Nello specifico contesto, l’incentivo va riservato alla sostituzione di un vecchio impianto di climatizzazione con uno di classe energetica superiore, il quale consenta la climatizzazione sia estiva che invernale, ovvero una pompa di calore.

Il tetto massimo di detrazione è di 46.154 euro, e sarà necessaria la presentazione di un APE (Attestato di Prestazione Energetica) che sia stato rilasciato da un tecnico abilitato.

Cosa altro c’è da sapere sul bonus condizionatori 2022

Va, in ultimo specificato che chi vuole usufruire del bonus condizionatori 2022 dal 50 al 65% dovrà mandare la comunicazione all’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie energia sviluppo economico sostenibile), in cui vengono specificati i lavori effettuati, dimostrando un risparmio energetico.

Andando a riepilogare, il bonus 2022 spetta ai proprietari di un immobile in cui sarà installato l’impianto, quindi:

  • persone fisiche;
  • esercenti arti e professioni;
  • società di persone;
  • società di capitali;
  • associazioni professionisti;
  • enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • condomini;
  • Istituti autonomi per le case popolari;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito al bonus condizionatori 2022.

Davide Scorsese

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago