Si avvicina il tempo della calura ed in tal senso è bene essere aggiornati sulla possibilità di acquisto di un condizionatore. Andiamo, quindi a vedere tutto quel che c’è da sapere sul bonus condizionatori 2022, in questa nostra rapida guida.
Il bonus condizionatori è stato prorogato con la nuova legge di bilancio 2022, andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta.
Il bonus condizionatori 2022 appartiene al pacchetto dei cosiddetti Bonus Casa, e consente di recuperare dal 50 al 65% della spesa.
Il suddetto bonus può essere fruito come detrazione fiscale, cessione del credito o sconto in fattura.
Nei paragrafi di seguito, andiamo a scoprire tutto il possibile in merito alla questione del bonus.
Ma chi sono, quindi i potenziali beneficiari del bonus condizionatori? Vediamolo molto rapidamente.
Questo particolare bonus è rivolto a coloro che intendono installare un nuovo condizionatore o sostituirne uno usurato (in misura diversa in base al caso) con un modello più performante dal punto di vista energetico.
L’acquisto di un sistema di climatizzazione concede accesso a due differenti modalità di bonus: il bonus mobili ed elettrodomestici (detrazione al 50%) oppure l’Ecobonus per l’efficienza energetica (detrazione al 65%).
Inoltre, va detto che possono usufruire del bonus condizionatori tutti i proprietari di un immobile, che siano essi privati cittadini, condomini, imprese o associazioni.
E’ possibile fare richiesta anche non essendo proprietari, ma semplicemente titolari di diritti reali o personali, come nei casi di nude proprietà, locatari o comodatari.
Inoltre, si ha possibilità di accedere all’incentivo, solo nel caso intenda sostenere interamente le spese, anche:
Ma, quindi cosa fare per attuare richiesta all’ottenimento del bonus? Vediamo i termini e requisiti necessari.
Iniziamo col dire che il suddetto bonus ha valenza fino al prossimo 31 dicembre 2022, per l’acquisto di:
Nel caso rientri nel bonus ristrutturazioni i requisiti sono:
Per ottenere la detrazione del 50% il tetto massimo può essere di 16.000 euro, detraibile in dieci anni. L’importo può essere ceduto o fruito sotto forma di sconto in fattura.
Nel caso invece della detrazione del 65%, questa essere richiesta solo nel caso dell’Ecobonus, senza interventi edilizi. Pure in questo caso sono possibili le modalità della cessione del credito o dello sconto in fattura.
Nello specifico contesto, l’incentivo va riservato alla sostituzione di un vecchio impianto di climatizzazione con uno di classe energetica superiore, il quale consenta la climatizzazione sia estiva che invernale, ovvero una pompa di calore.
Il tetto massimo di detrazione è di 46.154 euro, e sarà necessaria la presentazione di un APE (Attestato di Prestazione Energetica) che sia stato rilasciato da un tecnico abilitato.
Va, in ultimo specificato che chi vuole usufruire del bonus condizionatori 2022 dal 50 al 65% dovrà mandare la comunicazione all’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie energia sviluppo economico sostenibile), in cui vengono specificati i lavori effettuati, dimostrando un risparmio energetico.
Andando a riepilogare, il bonus 2022 spetta ai proprietari di un immobile in cui sarà installato l’impianto, quindi:
Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito al bonus condizionatori 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…