Bonus stufa a pellet è una buona soluzione, visto che i prezzi del gas sembrano sempre di più lievitare. Ci sono alcuni consigli in merito.
Il Bonus stufa rientra tra le detrazioni previste per l’ecobonus. Questo perché il pellet è una fonte di calore rinnovabile pertanto beneficia delle detrazioni. Il Bonus consiste in una detrazione pari al 50% per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione inveralae dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Il limite di spesa massima è pari a 30 mila euro.
Come in tutti i bonus previsti è possibile detrarre la spesa con la Dichiarazione dei redditi, recuperando il 50% delle spese sostenute in 10 anni, una quota per anno. Tuttavia è possibile anche al cessione del credito e lo sconto in fattura applicato dal negoziante. L’intera misura è prevista dalla legge di bilancio 2022.
Per la detrazione Irpef del 50% occorre che le spese siano documentate e poi presentate in Dichiarazione dei redditi. Quindi il pagamento dell’acquisto deve essere fatto attraverso carte di credito, bonifico o qualsiasi altro mezzo tracciabile. Non può godere del bonus chiunque paghi in contati o con mezzi non tracciabili.
Non solo, il venditore o l’installatore devono fare una comunicazione all’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile. Inoltre occorre che il venditore o l’installatore certifichino che la stufa rientra nei parametri sanciti dalla Legge 152/2006.
Ad oggi è possibile quindi richiedere il Bonus stufa. L’importante è che l’acquisto avvenga entro il 31 dicembre 2022. Qualora l’acquisto rientrasse in una più ampia ristrutturazione, è possibile che la percentuale scaricabile passi al 65%. In ogni caso è onere del compratore chiedere tutta la documentazione necessaria e conservarla, all’impresa che si sta occupando della ristrutturazione.
Per i condomini invece, la detrazione sarà pari a:
A parte le detrazioni previste per l’acquisto della stufa è importante valutare anche i costi di combustione. La guerra del gas ha portato a prezzi fuori dal normale, con bollette che per le famiglie sono state un vero e proprio salasso. Mentre il pellet risulta essere abbastanza economico come combustibile. Infine le ceneri della stufa a pellet inoltre sono riutilizzabili come fertilizzante per il giardino o le piante del vostro balcone.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…