Bonus stufa a pellet, ecco come farsi trovare pronti dall’inverno

Bonus stufa a pellet è una buona soluzione, visto che i prezzi del gas sembrano sempre di più lievitare. Ci sono alcuni consigli in merito.

Bonus stufa, in cosa consiste?

Il Bonus stufa rientra tra le detrazioni previste per l’ecobonus. Questo perché il pellet è una fonte di calore rinnovabile pertanto beneficia delle detrazioni. Il Bonus consiste in una detrazione pari al 50% per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione inveralae dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Il limite di spesa massima è pari a 30 mila euro. 

Come in tutti i bonus previsti è possibile detrarre la spesa con la Dichiarazione dei redditi, recuperando il 50% delle spese sostenute in 10 anni, una quota per anno. Tuttavia è possibile anche al cessione del credito e lo sconto in fattura applicato dal negoziante. L’intera misura è prevista dalla legge di bilancio 2022.

Bonus stufa, come richiedere il contributo

Per la detrazione Irpef del 50% occorre che le spese siano documentate e poi presentate in Dichiarazione dei redditi. Quindi il pagamento dell’acquisto deve essere fatto attraverso carte di credito, bonifico o qualsiasi altro mezzo tracciabile. Non può godere del bonus chiunque paghi in contati o con mezzi non tracciabili.

Non solo, il venditore o l’installatore devono fare una comunicazione all’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile. Inoltre occorre che il venditore o l’installatore certifichino che la stufa rientra nei parametri sanciti dalla Legge 152/2006.

Quando scade la richiesta del bonus stufa?

Ad oggi è possibile quindi richiedere il Bonus stufa. L’importante è che l’acquisto avvenga entro il 31 dicembre 2022. Qualora l’acquisto rientrasse in una più ampia ristrutturazione, è possibile che la percentuale scaricabile passi al 65%. In ogni caso è onere del compratore chiedere tutta la documentazione necessaria e conservarla, all’impresa che si sta occupando della ristrutturazione.

E possibile utilizzare la detrazione anche nei condomini?

Per i condomini invece, la detrazione sarà pari a:

  • 70%-75%, con spesa massima di 40.000 euro da moltiplicare per ogni unità immobiliare;
  • 80%-85% (se si apportano anche miglioramenti delle prestazioni antisismiche), con un tetto massimo di 136.000 euro da moltiplicare per ogni appartamento presente.

Il pellet conviene più del gas?

A parte le detrazioni previste per l’acquisto della stufa è importante valutare anche i costi di combustione. La guerra del gas ha portato a prezzi fuori dal normale, con bollette che per le famiglie sono state un vero e proprio salasso. Mentre il pellet risulta essere abbastanza economico come combustibile. Infine le ceneri della stufa a pellet inoltre sono riutilizzabili come fertilizzante per il giardino o le piante del vostro balcone.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago