Continua la corsa dei prezzi, la farina aumentata del 21%

Continua la corsa dei prezzi soprattutto nelle grandi città. Dalla farina al pane, dal caffè al gelato tutto è aumentato fin troppo.

Continua la corsa dei prezzi, la farina registra +21%

L’inflazione all’8% e la corsa dei prezzi sembrano non volersi arrestare.  L’inflazione ha aumentato in modo significativo, il livello generale dei prezzi. Basta entrare in un qualsiasi supermercato, per rendersi conto che riempire il carrello della spesa è davvero un’ardua impresa.

La differenza si avverte soprattutto nelle grandi città. Dove anche fare un dolce in casa, sembra essere più costoso. Mentre invitare qualcuno a cena Del resto il prezzo della farina è aumentato del 21%. E dalla farina dipende anche il pane, che non manca mai nelle tavole degli italiani. A Roma ad esempio, ad esempio le rosette sono aumentate di circa un euro al chilo. Quindi se un chilo di pane prima era 2.80 adesso ci vogliono 3.80 euro. E se la famiglia è numerosa si sente la differenza nelle tasche.

Continua la corsa dei prezzi, una carrellata di aumenti

I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati da Nord a Sud. Ad esempio l’olio di semi di girasole è aumentato del 63%. Il rincaro dell’energia e dei mangimi per l’alimentazione degli animali ha già spinto a +60% rispetto alla media i costi delle oltre cinquemila stalle dove si allevano i maiali per le produzioni di prosciutti di Parma e San Daniele e dei salumi Dop della tradizione Made in Italy. A lanciare questo allarme è anche la Coldiretti, che controlla tutta la filiera fino agli affettati, più costosi, sulle nostre tavole.

Gli aumenti non riguardano solo i prodotti più usati dalle famiglie per la spesa, ma anche i piaceri. A registrarlo sono anche i turisti che si lamentano degli eccessivi rincari in tutto il ben Paese. Lo stesso caffè espresso tipico in Italia, non costa mai meno di un euro, mentre prima della crisi era possibile trovarlo anche a 0,80 centesimi. Per non parlare del gelato, aumentato del 12%. Per intenderci se prima, per rinfrescarsi, un cono si comprava a due euro, adesso gli scontrini sono più pesanti. Mentre nei ristoranti gli aumenti si attestano intorno al 20%.

Crescono anche i tassi di interesse

Per chi vuole comprare casa e richiedere un mutuo, deve fare i conti con i tassi di interesse. A giugno i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 2,37% (2,27 in maggio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all’8,34% (8,25 nel mese precedente).

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

7 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

12 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

14 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

16 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

18 ore ago