Decreto aiuti bis ed imprese, tutte le misure per le attività

Il decreto aiuti bis ed imprese, ecco tutto quello che è approvato o rifinaniato come misure a sostegno dell’economia italiana,

Decreto aiuti bis ed imprese, tra agevolazioni e cuneo fiscale

Il Decreto aiuti bis è firmato dal Consiglio dei ministri. E prevede il rifinanziamento di alcune agevolazioni e l’intrduzione di nuove. Dei 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese. Mentre 1,2 miliardi sono destinati al taglio del cuneo fiscale.

Per le imprese sono rifinanziati i contratti di sviluppo per 400 milioni nel 2022. Stessa cosa per ciascun anno fino al 2030. Inoltre, nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Il Fondo IPCEI è lo strumento agevolativo che supporta le attività svolte dai soggetti italiani coinvolti nella realizzazione degli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI).

Decreto aiuti bis ed imprese, le spese energetiche

Nel Decreto aiuti bus si è anhe deciso di prorogare l’azzeramento degli oneri di sistema per l’elettricità anche per le imprese. Inoltre confermtaa nceh la riduzion dell’aliquota dell’Iva al 5% per le bollette di gas fino al 31 dicembre 2022. Mentre per le famiglie è stato prolungato il bonus sociale sulle bollette elettriche e gas per le famiglie con Isee inferiore a 12 mila uero. Infine è prorogato il taglio delle accise sulla benzina e sul gasolio gpl.

Esito positivo anche per le Acciaierie d’Italia e per la sottoscrizione di aumenti di capitale o diversi strumenti idonei al rafforzamento patrimoniale, fino ad un miliardo. Mentre per quel che resta della vecchi Alitalia, sarann adottate diposizioni per assicurare per l’intero anno in corso, sotto il profilo della provvista finanziaria, le residue attività, in primo luogo inerenti i rimborsi ai viaggiatori e la gestione del personale in carico all’AS .

La tv per le aree montane

Nuovi investimenti per assicurare il ricevimento tv anche nelle zone montane. Infatti nel decreto aiuti bis è inserito un capitole che stanzia circa 7.5 milioni di euro per l’innanziamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione. E’ anche prevista e autorizzata la spesa di 2,5 milioni di euro per l’anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione che sono autorizzati alla riattivazione in quanto non soggetti a interferenze.

Questo appena approvato dovrebbe essere l’ultimo decreto aiuti di questo governo. Poi si aspetterà le nuove elezioni previste per il 25 settembre. Ma non èdetto che fino a quella data non ci sia bisogno di intervenire ancora per fronteggiare il caro-vita.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago