Deposito cauzionale, cosa succede se il proprietario non lo restituisce?

Il deposito cauzionale è la somma che viene lasciata dall’inquilino al proprietario; ma cosa si fa se poi non viene restituita?

Deposito cauzionale, cos’è e quando si versa

In caso di locazione di un immobile, l’inquilino lascia una somma come deposito cauzionale o caparra, con lo scopo di “garantire” il rispetto dei patti presi. Quindi si versa tramite assegno o bonifico al padrone di casa, che una volta ricevuta, ne rilascia quietanza. Quando la locazione volgerà al termine, la somma sarà trattenuta dal proprietario in caso di danni provocati dell’inquilino, oppure ci siano casi di morosità. Mentre se non ci sono danni o morosità la somma deve essere restituita.

Qual’è il valore della caparra?

In base all’articolo 11 del Codice Civile, legge 392/78, è stabilito che il deposito cauzionale per l’affitto di un immobile possa essere al massimo pari a tre mensilità d’affitto, spese escluse. Di solito il deposito cauzionale ha un valore peri a due mensilità del canone di locazione stabilito tra le parti. In ogni caso il valore del deposito cauzionale deve essere specificato nel contratto di locazione. Sul deposito cauzionale può anche essere applicato un tasso di interesse legale, se le parti non decidono diversamente. Infatti le parti possono disporre di non tenere conto dell’interesse legale.

Deposito cauzionale, cosa succede se il proprietario non vuole restituirla?

Alla fine di una locazione le parti si recano presso l’immobile e, come abbiamo già detto, se non ci sono danni il proprietario restituisce la somma.  La cauzione si restituisce immediatamente, ossia nel giorno stesso della riconsegna delle chiavi. Tuttavia se il proprietario si ostina a non voler restituire la somma, cosa può fare l’inquilino? L’inquilino deve rivolgersi al giudice affinché emetta un decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo è un ordine di pagamento, emesso dal giudice, nei confronti del padrone di casa. Il decreto ingiuntivo è notificato al locatore che, nei successivi 40 giorni, sarà tenuto a pagare l’importo esatto, pena il pignoramento dei beni.

Si possono tenere le chiavi, se non si ha restituita la caparra?

L’inquilino potrebbe pensare di trattenere le chiavi, se non riceve la caparra. Questo non è proprio possibile. Infatti il nostro ordinamento vieta che l’inquilino possa mettere in atto tale comportamento. Anche perché se si trattengono le chiavi, ne deriva un obbligo di pagamento del canone mensile. Quindi la soluzione migliore è quella di chiudere la locazione e rivolgersi al proprio avvocato per richiedere un decreto ingiuntivo al giudice.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago