Economia sociale, a partire dal mese di ottobre sarà possibile presentare le domande per richiedere dei contributi, tutti i dettagli.
Il contributo a favore dell’economia sociale è promosso dal Ministero dello sviluppo economico e ha un obiettivo preciso, così come dichiarato dal Ministero Giorgetti. Sue sono le parole: “Oltre a favorire la competitività e lo sviluppo industriale del Paese, tra i compiti del Mise c’è anche quello di promuovere e rafforzare attività imprenditoriali che puntano a raggiungere obiettivi di particolare interesse pubblico e sociale su tutto il territorio nazionale”, dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti.
Con l’incentivo saranno agevolati tutti gli interventi non inferiori a 100 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro. Gli interventi devono avere effetti positivi sul territorio come l’aumento del livello occupazionale di categorie svantaggiate. Ma anche progetti rivolti all’inclusione di soggetti vulnerabili. Ed ancora la salvaguardia e la lavorizzazione del tessuto urbano, dell’ambiente e dei beni storico-culturali. Tuttavia sono ammissibili le spese realizzate per interventi sui fabbricati e infrastrutture dell’azienda ma anche investimenti per programmi informatici, licenze e brevetti.
Le domande per l’accesso al contributo saranno possibile dalle ore 12 del 13 ottobre 2022. Una misura che il Mise ha deciso di riformare con l’obiettivo di semplificare e facilitare i finanziamenti per i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, nonchè cooperative con qualifica di onlus. Rientrano anche i programmi sulla decarbonizzazione, il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime, la riduzione della produzione dei rifiuti, l’eco design, la riduzione dell’uso della plastica e la sostituzione della plastica con materiali alternativi.
La risorsa finanziaria a disposizione è pari a 200 milioni di euro. Tuttavia diventerà operativa alla sottoscrizione della Convenzione tra il Ministero, l’Abi e CDP. Mentre l’erogazione effettiva dei contributi sarà gestita da Invitalia.
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
Infine si ricorda che le domande di agevolazione possono essere inviate dalle ore 12 del 13 ottobre a mezzo PEC all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…