Il fondo perduto per l’istallazione di impianti fotovoltaici è ancora disponibile, ed oggi più che mai è importante conoscerne i dettagli.
Il fondo perduto per incentivare l’istallazione di impianti fotovoltaici è ancora disponibile. Il PNRR stanzia molte somme per la realizzazione di interventi fino al 2026. Infatti l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di combinare impianti solari fotovoltaici su tutti i tetti degli edifici pubblici. Nella speranza di diminuire sempre più la dipendenza delle economie sui fossili, ma puntare sulle energie rinnovabili.
Si perché gli impianti posizionati su spazi verdi, edifici pubblici come le scuole, i palazzi comunali, possono trasformare la luce solare in energia elettrica. Proprio per questo è opportuno che ci siano bonus ed incentivi, sia per le famiglie che per le imprese, che possano aiutare a ridurre il bisogno energetico del nostro Paese.
Ci sono contributi a fondo perduto previsti dal decreto 25 marzo 2022, in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare»”.
In particolare si tratta di agevolazioni a fondo perduto per le aziende agricole e di trasformazione che hanno questi percentuali:
Apertura sportello ore 12:00 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022 salvo esaurimento fondi. Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
Possono ottenere il fondo perduto tutti i beneficiari che fanno parte del seguente elenco:
Per imprenditore agricolo si intende colui che è iscritto nella sezione speciali del registro delle imprese, in forma di persona fisica o giuridica come coltivazione del fondo, allevamento di animali, silvicoltura ed affini. Mentre per impresa agroindustriale si intende l’azienda che è attiva nella lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Infine per cooperativa agricola, si intendono anche i consorzi, regolarmente iscritti nella sezione speciale del registro delle imprese e che operano nella coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…