L’imposta o la tassa di soggiorno viene pagata dal turista alla struttura ricettiva, questa poi ha l’obbligo di versarla all’agenzia delle entrate.
L’art. 4 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 prevede che i comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio
territorio. Quando il turista lascia la struttura ricettiva, insieme alla fattura, paga anche l’imposta o la tassa di soggiorno. L’imposta di soggiorno determina per il turista un costo che va mediamente da uno a cinque euro massimo al giorno per singola persona. Tuttavia il massimo richiedibile è pari a dieci euro.
Ma a sua volta la struttura ricettiva deve versarla all’agenzia delle entrate. E’ possibile presentare online il modello per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021 entro il 30 settembre 2022. E’ possibile farlo oltre che dai canali telematici, anche sul sito web dell’Agenzia delle entrate, accedendo all’area privata.
La dichiarazione di imposta di soggiorno va compilata in ogni suo campo. Infatti deve indicare il tipo di dichiarazione ed il comune presso cui ha sede la struttura. Tuttavia devono pagare la tassa di soggiorno, i seguenti soggetti:
La dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. Limitatamente all’anno d’imposta 2020, la dichiarazione deve essere presentata unitamente a quella relativa all’anno d’imposta 2021.
Il modulo per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno si compone di due pagine ed è facile da compilare. Infatti occorre indicare i seguenti dati:
Sulla base di tale dichiarazione il gestore è chiamato ad effettuare il pagamento dell’imposta, tramite bollettini postali, modello F24, o pagamento diretto alla tesoreria comunale.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…