Gli incentivi auto 2022 saranno maggiori per coloro che hanno redditi bassi, ecco in cosa consite la misura del Mef sulle automobili.
Arriva il nuovo Dpcm per la rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti. Un si che arriva a seguito della proposta del ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. La proposta punta a “premiare” coloro che scelgono automobili meno inquinanti e quindi più rispettose dell’ambiente, anche se non hanno eccessivi redditi. Visto che ad oggi le macchine elettriche risultano essere più costose di quelle tradizionali.
La misura prevede, per l’anno 2022, che se l’acquirente ha un reddito inferiore a 30 mila euro, il contributo aumenterà del 50% per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Quindi fermo restando gli incentivi previsti, ci sarà un extrabonus per quete categoria di persone.
L’extrabonus per i redditi più bassi si aggiunge agli incentivi previsti. Ad esempio per l’acquisto di un’ automobile elettrica il bonus è di 3 mila euro senza rottamazione. Mentre sale a 5 mila euro in caso di rottamazione. Inoltre per le auto ibride saranno previsti altri 2 mila euro senza rottamazione e 4 mila euro con rottamazione.
Ma attenzione colui che compra l’automobile dovrà avere un reddito inferiore a 30 mila euro. Inoltre potrà beneficiare del contributo aggiuntivo un solo soggetto nell’ambito dello stesso nucleo familiare. Questo è ciò che è emerso fino ad oggi. Tuttavia si aspetta il Decreto ufficiale che definisca le modalità di erogazione ed eventuali procedure specifiche.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…