ISEE Università, cos’è, perché serve e come si richiede

È già il tempo di fare le nuove iscrizioni per i nuovi anni accademici presso le Università. Ed è il momento di produrre la documentazione richiesta per il pagamento delle tasse scolastiche sia per la frequenza che per le iscrizioni agli anni di studio universitari. Tra questi documenti molto importante è l’ISEE. L’Indicatore della situazione economica equivalente di una famiglia serve anche per il diritto allo studio universitario. Spesso gli Atenei hanno scaglioni di tassazione differenti in base all’ISEE di un nucleo familiare. Altrettanto spesso però (quasi sempre),  non serve l’ISEE ordinario, bensì l’ISEE cosiddetto universitario.

ISEU, cos’è la versione particolare dell’ISEE per gli studenti

L’ISEE è l’acronimo di indicatore della situazione economica equivalente e si tratta di un certificato che permette di avere accesso a numerose misure assistenziali o benefit vari, come previsto dal nostro ordinamento. L’ISEE nella versione originale è basato su una autocertificazione da parte del richiedente. In altri termini il richiedente l’ISEE non fa altro che andare a dichiarare i propri redditi e i propri patrimoni oltre a quelli di tutti i componenti della propria famiglia. Il calcolo dell’ISEE è basato proprio su tutti i dati che il richiedente indica in quella che viene chiamata dichiarazione sostitutiva unica o meglio DSU. È proprio sulle regola di calcolo che c’è la differenza sostanziale tra l’ISEE ordinario e quello che invece serve agli studenti universitari.

Come ottenere l’ISEE Università

L’ISEU, altrimenti detto ISEE università, non è altro che un ricalcolo dell’ISEE ordinario. Infatti per la versione dedicata agli studenti universitari l’ISEE tiene conto di parametri differenti rispetto a quelli ordinari. Per esempio in presenza di fratelli e sorelle redditi e patrimoni di questi ultimi incidono per l’ISEE in misura ridotta del 50%. La procedura di richiesta è la medesima della versione ordinaria della certificazione. Infatti bisognerà accedere all’area riservata tramite SPID, CNS o CIE, e compilare la DSU. Occorre indicare inizialmente le motivazioni per cui viene richiesto l’ISEE. Nello specifico va indicato che è l’ISEE necessario è quello universitario. Senza le credenziali di accesso ai servizi digitali dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale Italiano (INPS), ci sono sempre CAF e Patronati che possono assistere i richiedenti nella richiesta.
B. A.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago