Nel nostro paese i limiti di velocità sono regolati dall’articolo 142 e variano in base alla tipologia di strada percorsa. In questa rapida guida, vedremo quali sono i limiti di velocità in autostrada per in incorrere in infrazioni e multe.
Dunque, in autostrada, il limite di velocità generale per le autovetture, è di 130km/h, a differenza delle strade provinciali, dove il limite è di 90 Km orari. Ad ogni modo, il limite varia in base a determinate condizioni, previste dalla legge.
Ad esempio, nel caso di precipitazioni atmosferiche la velocità su autostrada viene ridotta ad un limite di 110 km/h. Mentre, ai cittadini che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni, considerati come neopatentati, non è permesso di superare il limite di 100 km/h.
Tuttavia, va sottolineato che in specifici casi è possibile elevare il limite di velocità a 150 km/h, ma solo tramite apposito segnale e solamente nelle tratte autostradali con tre corsie più quella di emergenza.
Tramite appositi segnali, infatti, si può ridurre la velocità e imporre limiti di velocità minimi, in base alle condizioni del percorso stradale.
Un’ altra accortenza da considerare, in merito ai limiti di velocità in autostrada spetta ai veicoli.
Ovvero, occorre sapere che i limiti di velocità in autostrada cambiano per alcune categorie di veicoli, diversi dalle autovetture:
– Gli autoveicoli trasportanti materiale esplosivo la velocità massima da non superare è di 50km/h.
– I quadricicli, autotreni, autoarticolati, autosnodati e autoveicoli con massa complessiva superiore alle 12 tonnellate la velocità massima è di 80km/h.
– I mezzi d’opera a pieno carico hanno la velocità massima ridotta a 60km/h.
Andiamo a vedere, quindi, cosa si rischia e quali sanzioni sono previste per chi viola i limiti di velocità in autostrada.
Le sanzioni variano in base all’ eccesso rilevato nel superamento dei limiti di velocità:
– Per meno di 10 km/h, la sanzione amministrativa prevede il pagamento di una somma variabile tra i 39 euro e i 159 euro, senza perdere i punti dalla patente.
– Quando l’ eccesso di velocità va dai 10 km/h ai 40 km/h, il prezzo della multa sale dai 159 euro ai 639 euro e si aggiunge la perdita di 3 punti dalla patente.
– Con velocità superiore al limite di 40km/h-60 km/h la multa si eleva prepotentemente tra i 500 euro e i 2000 euro ed è prevista anche la sospensione della patente, in un periodo che va da uno a tre mesi.
– Oltre i 60 km/h dal limite si verrà multati con una cifra tra i 779 euro e i 3119 euro, con sospensione della patente da sei a dodici mesi.
Nell’ultimo caso, si corre il rischio di revoca della patente, se si commette una seconda volta – entro i due anni – la stessa infrazione.
Per concludere questa nostra rapida guida sui limiti di velocità in autostrada, ricordiamo che le suddette sanzioni aumentano per i neopatentati e per coloro che coprono il ruolo di conducenti professionali, come ad esempio autisti di autobus.
E’ inoltre bene ricordare anche come su strade e autostrade viene tenuta in considerazione, nella rilevazione della velocità da parte delle Forze dell’Ordine o dei Velox, una tolleranza del 5%.
Dunque, questo è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito ai limiti di velocità previsti in autostrada, con relativi rischi di sanzione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…