C’è tempo fino al 23 settembre 2022 per presentare la propria candidatura per il concorso che prevede l’assunzione Agenzia delle Entrate, ecco i requisiti e i profili ricercati per un totale di 900 posti.
Maxi assunzione all’Agenzia delle Entrate, si stanno infatti cercando ben 900 persone da assumere tramite concorso con la qualifica di assistente tecnico in fascia retributiva F3 (stipendio lordo circa 1.926 euro in ingresso). Il compito dei nuovi assistenti sarà supportare la programmazione e operatività dei servizi catastali e cartografici con consulenza in campo tecnico-estimativo. Le sedi di lavoro saranno distribuite in tutta Italia.
Possono partecipare al bando i soggetti in possesso dei seguenti requisiti professionali:
Come per tutti i concorsi pubblici è necessario avere anche i requisiti morali, quindi godimento dei diritti civili e politici, regolare posizione inerente gli obblighi di servizio militare, non aver riportato condanne penali, non essere sottoposti a misure restrittive, non essere stati sospesi, destituiti o dispensati da incarico presso una PA o essere sottoposti a interdizione dai pubblici uffici. Naturalmente occorrono cittadinanza italiana, maggiore età, idoneità fisica all’incarico,
La domanda per poter partecipare al concorso deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sito www.agenziaentrate.gov.it Per poter presentare la domanda è necessario indicare nella compilazione un indirizzo di posta elettronica certificata. L’applicazione per presentare la domanda sarà disponibile fino alle ore 23:59 del 23 settembre 2022 e in caso di errata presentazione è possibile anche più volte, prima della scadenza, modificare i dati già inseriti. Al termine della procedura di iscrizione, il candidato riceve una ricevuta che deve presentare al momento delle prove di concorso.
Per il concorso all’Agenzia delle Entrate 2022 per assistenti tecnici sono previste due prove:
a) prova oggettiva tecnico-professionale;
b) prova orale.
Il 3 novembre 2022 saranno pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità in cui sarà esperita la prova tecnico-professionale e tale pubblicazione ha valore di notifica. La prova consiste in quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
a) Geodesia, Topografia e Cartografia;
b) Scienza e tecnica delle costruzioni;
c) Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
d) Normativa in materia di Catasto;
e) Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
f) Elementi di diritto amministrativo;
g) Elementi di diritto tributario.
La prima porva sarà valutata in trentesimi e si intende superata con un punteggio di 21/30. La prova orale verterà sulle stesse materie.
Scarica il bando seguendo il link Documento_AGE.AGEDC001.REGISTRO-UFFICIALE.0332990.25-08-2022-U
Se cuoi conoscere altre opportunità lavorative, leggi gli approfondimenti:
Concorso centri per l’impiego laureati 295 posti. Scadenza 30 settembre 2022
Concorso centri per l’impiego per diplomati (249 posti). Domanda entro il 30 settembre
Concorso infermieri: nuove opportunità con iscrizione aperta fino al 12 settembre
Concorso: pubblicato il bando per 1394 posti per laureati e diplomati
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…